La prossima puntata

Momento giusto

Stefano Olivari 24/06/2009

article-post

Il momento è meno importante del ‘cosa’ scommettere, ma è comunque decisivo per il bilancio. Le quote cambiano infatti più volte anche in maniera sostanziale nelle ore prima dell’evento, in relazione a notizie ma soprattutto ai volumi di denaro attirati. Come è possibile prevederne l’evoluzione? Fra i metodi a disposizione il migliore si basa sui betting exchange, i siti web che permettono a domanda ed offerta di incrociarsi. Per ogni quota è possibile vedere i volumi sul lato ‘back’ (quello in cui si punta) e sul lato ‘lay’ (quello in cui si ‘banca’). Se nelle zone vicine al punto d’incontro i volumi back sono molto superiori a quelli lay (almeno il doppio), significa che a quella quota ci sono più operatori che credono ad una ‘non vittoria’ e per questo bancano la vittoria. Traduzione: la quota è destinata ad alzarsi, quindi per noi scommettitori è opportuno aspettare. Esempio concreto con il Brasile a 1,28 in semifinale di Confederations Cup. Se vicino alla zona 1,28 (quindi anche 1,29, 1,30, eccetera) sul lato lay ci sono molti più soldi che sul lato back significa che molti scommettitori ritengono la quota profittevole e destinata a scendere: quindi se crediamo nel Brasile meglio giocarlo subito. Se invece ci sono molti più soldi nella colonna di sinistra (1,27, 1,26, e così via) la quota si alzerà e perciò è meglio aspettare. Parliamo di decimali, tipo un 1,28 che diventa un 1,22, ma che per chi carica 10mila euro alla volta fanno la differenza. Informarsi costa poco, di sicuro meno che regalare soldi in anticipo.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]