Articoli

Milano 2028, sì o no?

Indiscreto 12/10/2016

article-post

Nemmeno il tempo di ritirare la candidatura olimpica di Roma 2024, fra i pianti dei costruttori e dei giornalisti che si erano già apparecchiati un posto a tavola (pianti anche nostri, che più modestamente avremmo visto un’edizione dei Giochi vicino a casa), che già si parla di Milano 2028 o 2032. Nemmeno tanto fra le righe, visto che Malagò ha proposto Milano per la sessione CIO del 2019, in cui verranno assegnati i Giochi invernali del 2026, e che sia Maroni sia Sala sarebbero ultras di questa candidatura (anche se non al punto di saltare sul piano B per il 2024 che per qualche giorno aveva affascinato Renzi) che sulla carta avrebbe meno impianti pronti, anzi a dire il vero quasi nessuno, ma che può contare su migliori infrastrutture e soprattutto sull’assenza in città di una vera opposizione politica alla cultura dei grandi eventi, come anche il caso Expo (una buona fiera del turismo, punto) dimostra. A Milano i Cinque Stelle sono marginali e qualsiasi cantiere semi-eterno, a meno che proprio non sia esposto il cartello ndrangheta (in certi quasi c’è), viene accettato passivamente come se fosse un evento naturale. Il nostro Di qua o di là non la vuole però prendere troppo alla larga e intende andare anche contro l’evidenza (un nostro sondaggio simile, qualche settimana fa, aveva dato un 67% di contrari ai Giochi a prescindere dalla città), andando diritto al punto: siete a favore della candidatura olimpica di Milano 2028?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]