Economia

L’onesto calcetto di Poletti

Stefano Olivari 28/03/2017

article-post

Il più grande merito di Giuliano Poletti è quello di far scattare i riflessi automatici degli indignati speciali, custodi della correttezza reazionaria. Così la frase del ministro del Lavoro, durante un incontro con gli studenti di un istituto tecnico di Bologna, ha già risolto la settimana degli autori di Crozza e della Littizzetto. Non siamo ammiratori di Poletti, che fra l’altro viene da un un mondo fintissimo e ben lontano dal libero mercato come quello delle cooperative (e prima ancora dal PCI profondo), peccato però che la realtà quotidiana gli dia ragione: mandare curriculum freddi raramente serve a qualcosa, anche se una mail costa poca fatica (uno dei problemi fra l’altro è proprio questo), quando non si è minimamente conosciuti dal potenziale datore di lavoro. Si sta parlando del semplice farsi conoscere. Perché soprattutto nelle piccole aziende quasi nessuno, a meno di avere una necessità improvvisa, ti assumerebbe soltanto sulla base dei titoli: il peso presente e futuro di mettersi in casa una persona insopportabile sarebbe devastante. Insomma, il ‘calcetto’ di Poletti altro non è che lo stage gratuito o il lavoro sottopagato, mesi per far conoscere le eventuali qualità professionali e umane. È un discorso antipatico, ma è anche il mondo reale in cui viviamo tutti, tranne i raccomandati e ‘segnalati ‘grazie al calcetto giocato a suo tempo dai genitori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]