Cinema

Scusi, chi ha fatto palo? Paolo Villaggio immortale

Stefano Olivari 03/07/2017

article-post

Paolo Villaggio è morto, a a 84 anni, e la sua morte mette in seria difficoltà gli estensori di coccodrilli, visto che non solo tutti sanno chi sia e cosa abbia fatto (ecco Wikipedia, in modo da poterla confrontare con tanti servizi ‘originali’) nella sua carriera, ma tutti hanno almeno a livello di linguaggio fatto propria la sua visione del mondo. Come si può ricordare uno che fa parte del nostro presente?

Meravigliosamente anti-italiano e proprio per questo accettato dalla massa soltanto al primo livello di lettura: il servilismo, l’opportunismo, il familismo, l’egoismo e tutto il peggio della cosiddetta ‘convivenza civile’ sono stati meravigliosamente raccontati dai suoi Fantozzi, ambientati in un’Italia che sembra datata ma non lo è. Tranne che in un aspetto, quello della coscienza di classe: se negli anni d’oro di Fantozzi definirsi impiegato era quasi motivo di orgoglio (perché comunque era ‘di più’ di operaio o contadino, e chiunque venga da famiglie di questo tipo può confermarlo), nell’Italia di oggi tutto è stato rimescolato e dell’impiegato si rimpiange soltanto lo stipendio fisso. “Quegli impiegati erano sfigati ma non infelici”, come ha spiegato lo stesso Villaggio. Che al netto della nostra sociologia da bar ci ha fatto ridere come pochi, con quel cinismo figlio della disillusione che è la vera cifra stilistica dei grandi artisti: rarissimo caso di attore-autore privo di velleità da regista.

Ognuno ha la sua scena fantozziana del cuore: fra le nostre 300 a pari merito votiamo, tratta da ‘Il secondo tragico Fantozzi‘, la visione di Inghilterra-Italia interrotta dalla telefonata aziendale, per la visione di un film cecoslovacco. Per la decimillesima volta impazziamo per la finta telecronaca di Nando Martellini (“170 anni che non vedevo una partenza così folgorante degli azzurri”), con il fantomatico McInley e la super-prestazione di Pulici, con dettagli da immortalità come il cellophane per non rovinare la poltrona e la diffusione di notizie incontrollate, come l’Italia in vantaggio 20 a 0 con gol anche di Zoff su calcio d’angolo. Un grande.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]

  • preview

    Claudia Koll

    Il fascino di Claudia Koll è indifferente allo scorrere del tempo e non lo diciamo soltanto perché sabato scorso ha compiuto 60 anni, essendo nata a Roma il 17 maggio 1965 con il nome di Claudia Maria Rosaria Colacione. Lo diciamo anche perché è una donna che ha vissuto più vite: icona sexy in Così […]