La prossima puntata

Lunga vita ai tifosi

Stefano Olivari 05/05/2009

article-post

di Stefano Olivari
Partendo sconfitto dal punto di vista strettamente matematico, per il discorso dell’aggio (nessun bookmaker sano di mente scenderebbe sotto il 5 per cento), è evidente che l’unico modo che lo scommettitore puro ha di guadagnare sia quello di scommettere contro i tifosi. Come dimostrato anche dal Federer-Djokovic di sabato scorso, autentico bagno di sangue anche per gli amanti di live betting (lo svizzero era in vantaggio di un set e 3-1).I tifosi in gran parte puntano su un risultato positivo della propria squadra, a prescindere da valutazioni tecniche. Poi c’è chi sopravvaluta la cosiddetta assicurazione emotiva, cioè il giocare contro i propri beniamini traendo soddisfazioni in ogni caso.Nei giorni scorsi abbiamo avuto in mano il sondaggio a uso interno effettuato da un primario bookmaker europeo (senza nomi, ma lo vedete spesso a bordocampo in partite importanti), fatto su un campione di 2.000 giocatori abituali di taglia piccola (meno di 100 euro di giocata media), quelli che costituiscono la massa. Quindi siamo in grado di sfatare questo mito senza stare sul generico: prendendo come riferimento le scommesse calcistiche del 2008, la puntata da assicurazione emotiva ha inciso per circa il 2,4 per cento del volume. Poco in assoluto, niente se messo in relazione con il gioco di segno contrario: c’è chi sta male se l’Inter perde, ma c’è chi sta male anche se l’Inter vince. Conclusione: sono solo i tifosi «pro» qualcuno a lasciarci margine di manovra facendo sbagliare le quote al banco.
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]