Basket

Lo status di Jeremy Lin

Stefano Olivari 20/02/2012

article-post

di Stefano Olivari
Che differenza c’è fra la storia di Jeremy Lin e una qualsiasi ‘favola Chievo’ dello sport europeo? Ci pensavamo guardando su SportItalia l’ultima puntata della Linsanity, nella partita fra Knicks e i Mavs campioni (sembra passato un millennio) giocata al Garden. Buona prova della squadra di Carlisle, il primo allenatore ad avere preso sul serio l’ex giocatore di Harvard: mandato quasi sempre a sinistra, cioè sulla mano meno forte, marcato a volte da un’ala invece che da una guardia per togliergli la visuale del canestro, raddoppiato spesso e soprattutto rispettato sul pick and roll centrale senza ‘passare dietro’ in maniera sistematica. Risultato: vittoria dei Knicks ancora senza Anthony e altra prestazione clamorosa dell’idolo dell’America di febbraio 2012, con 28 punti e 14 assist.
Una prestazione resa ancora più importante dal rispetto tecnico, evidenziato dalle 7 palle perse e da una creazione di gioco più difficoltosa rispetto alle prime puntate della saga. Che forse si ridimensionerà con il ritorno di Melo e lo scongelamento di Baron Davis, ieri incombente in panchina: dalla squadra semi-dantoniana delle ultime partite al carnevale dei ‘veneziani’ il passo sarà purtroppo breve, pur con la certezza che Lin avrà davanti una carriera NBA. Ma torniamo alla domanda iniziale: cosa differenzia Lin dai tanti outsider che anche fuori dagli Usa hanno avuto il loro periodo di gloria? Fondamentalmente una cosa: Lin non è visto dai media americani e quindi dagli americani stessi come una simpatica anomalia, destinata a passare di moda non appena i ‘grandi’ torneranno a giocare. Lin è l’essenza stessa dell’America, dove l’allenatore ha dato un’opportunità (per disperazione, essendo a due ore dall’esonero) a un ragazzo che lui per primo aveva giudicato inadeguato. Quello che vogliamo dire, in maniera farraginosa, è che alla fine di questo periodo di gloria Lin cambierà comunque status sportivo, mentre le Cenerentole di ambienti più statici continueranno a lavare i pavimenti alle sorellastre. Fra l’americanismo da sudditi frustrati e lo snobismo eurocentrico c’è la realtà: è difficile che uno di noi piccolo borghesi italiani finisca a vivere in una roulotte (ma non è detto), al contrario dei nostri omologhi statunitensi, è quasi impossibile che uno di noi emerga in un ambiente lavorativo diverso da quello dei propri genitori.


Twitter @StefanoOlivari

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Luce azzurrina

    Oscar Eleni nascosto fra gli alberi ai giardini Margherita nella Bologna dove avrebbe voluto vivere e sognare se solo avesse avuto il talento per fare il giocatore professionista con la palla al cesto. Sul campo magico, ascoltando musica, le voci  dell’avvocato Porelli, di Parisini, Lamberti, aspettando le Belle Comode per sentire se i loro racconti […]

  • preview

    La mano di Gherardini

    Quando abbiamo appreso del ritorno della Serie A su Sky Sport la prima cosa che abbiamo pensato è “Ecco la mano di Gherardini”, anche se il neopresidente della Lega, al posto dell’impalpabile Gandini, nulla avrebbe potuto senza la volontà di Sky di dare una bastonata a WBD, oltre che di riempire di contenuti il canale […]