Attualità

Le immagini dello sbarco sulla Luna sono false?

Indiscreto 18/07/2019

article-post

Lo sbarco sulla Luna è la più grande impresa nella storia dell’umanità o la più gigantesca fake news di sempre, roba da rivalutare Yonghong Li? Punto primo: il 20 luglio 1969 per la prima volta esseri umani hanno messo piede sulla Luna, come i media specializzati in ricorrenze (una volta bastava il calendario del gommista) stanno ricordando da settimane.

La domanda oggi non è se lo sbarco sulla Luna sia mai avvenuto, ma se sia possibile parlarne in maniera laica, senza tabù. Quattro anni fa il 38% dei lettori di Indiscreto era convinto che lo sbarco non ci fosse stato, ma siccome ogni mese mese esce un documentario rivelatore, in un senso o nell’altro, riproporre un ‘Di qua o di là’ ci sembra giusto.

Se c’è chi si è impressionato per il 6% di americani dubbiosi, cosa dovremmo dire del 38% di Indiscreto (circa 30.000 lettori, con 2.000 votanti nei sondaggi più caldi)? Il ‘Di qua o di là’ vogliamo però proporlo in una chiave diversa, dichiarando il nostro pensiero necessariamente da bar: non siamo astronauti, poi in fisica avevamo 4 e in astronomia 5. La nostra idea, dopo decine di documentari che ci hanno pallato gli occhi tipo il Fantozzi pre-elettorale, è che lo sbarco sia effettivamente avvenuto (lo provano i tanti reperti dell’allunaggio recuperati in seguito) ma che le immagini, quelle in diretta ma anche le foto, siano state in gran parte taroccate. Non necessariamente da Kubrick…

La cosa certa al 100% è che in quel momento storico gli Stati Uniti dovevano assolutamente e a tutti costi portare a casa un’impresa che li facesse di nuovo passare davanti all’Unione Sovietica nella corsa spaziale, senza distinzioni politiche visto che in questa retorica spaziale si va da Kennedy a Nixon. La NASA era nel mirino del governo, dopo tanti fallimenti ed era in una situazione da ‘Ora o mai più’. Ci stava quindi tutto il fatto di assicurarsi contro il mancato sbarco preparando immagini false. Dalla bandiera americana mossa da un’aria che non poteva esserci alla mancanza di stelle passando per lo stesso panorama per due foto scattate, ufficialmente, a chilometri di distanza. Insomma, secondo noi si deve scindere il discorso sbarco, anzi sbarchi, sulla Luna da quello della diretta televisiva sulla missione dell’Apollo 11.

La domanda al laico e liberale popolo di Indiscreto, che dopo l’esito del primo sondaggio qualcuno aveva però definito complottista e white trash, è la seguente: le immagini del primo sbarco sulla Luna sono false?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]