Attualità

Lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969 è vero o falso?

Stefano Olivari 19/06/2015

article-post

Ormai da anni non è più considerato strampalato mettere in dubbio che il 20 luglio 1969 gli americani siano davvero sbarcati sulla Luna, almeno da quando alla NASA nel 2006 hanno asserito di avere distrutto le registrazioni originali dell’impresa. Un po’ come la RAI che ha cancellato per sbaglio quasi tutte le registrazioni di Lascia o Raddoppia, solo che Mike Bongiorno ed Edy Campagnoli sono davvero esistiti… Ci sono varie gradazioni di dubbio, la più comune è quella che prende per buoni gli sbarchi del programma Apollo, da quello di Armstrong all’ultimo di Cernan, ma ritiene taroccato già in origine il primo video, considerando le tecnologie di trasmissione dell’epoca. Il dibattito, che era violentissimo negli anni della Guerra Fredda, era stato per sfinimento collocato nelle riserve per noi popolo di Voyager (di superculto l’ultima puntata su Firenze, la storia di Girolamo Segato emoziona sempre) ma è ripreso in pieno putinismo visto che l’idolo assoluto del direttorio di Indiscreto contrasta il ruolo internazionale degli USA e dell’Europa non soltanto nella sostanza (Chissà se davvero salverà la Grecia…) ma anche sul piano dell’immagine. E veniamo all’articolo del The Moscow Times che linkiamo direttamente, in cui tre giorni fa si riprendeva un altro articolo della Izvestia che anticipava il progetto del governo russo di chiedere un’indagine internazionale sugli sbarchi sulla Luna avvenuti dal 1969 al 1972. Le parole sono ufficialmente misurate, perché si chiede di indagare sulla scomparsa della quasi totalità delle rocce lunari portate sulla Terra nell’ambito del programma Apollo, con la scusa che sono ‘patrimonio dell’umanità’, ma il senso è chiaro: voi ci rompete anche vicino a casa nostra, addirittura ci volete togliere i Mondiali di calcio come se non fossero sempre stati assegnati grazie alla corruzione dei votanti, noi vi sputtaniamo il vostro grande mito e questo B-Movie di fantascienza. Il nostro ‘Di qua o di là’ è quindi di attualità, nonostante sembri un po’ da bar della storia. Gli americani sono andati davvero sulla Luna il 20 luglio 1969, al di là del fatto che ci siano o meno arrivati successivamente?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]