Attualità

La dittatura contro Bocelli

Indiscreto 29/07/2020

article-post

Andrea Bocelli è uno degli italiani più famosi e rispettati nel mondo, ma gli è bastato esprimere perplessità sulla dittatura sanitaria attualmente in corso in Italia (e ancora non era stato prolungato fino al 15 ottobre lo stato di emergenza salva-Conte) per essere accusato di negazionismo del Covid, come se parlassimo della Shoah, e linciato mediaticamente da più parti: da Fedez a quei politici che sul terrorismo da virus stanno costruendo la loro sopravvivenza fino al 2023, passando per tutti quelli che non vogliono riprendere a vivere e hanno proceduto al linciaggio web del tenore. E non sono tutti statali che timbrano il cartellino in ciabatte…

Ma cosa ha detto Bocelli, rarissimo esempio di artista italiano conosciuto oltre Mentone e Chiasso, per scatenare la rabbia delle suorine del pandemicamente corretto? Non ha certo negato l’esistenza del Covid-19 e non perché sia un virologo ma perché il virus lo ha vissuto, sia pure in forma leggera, sulla propria pelle. Con tanto di quarantena, questa sì oggetto dell’intervento di Bocelli al convegno di lunedì al Senato. Che testualmente ha detto, fra le altre cose: “Mi sono sentito umiliato e offeso per il lockdown, nel momento in cui sono stato privato della libertà di uscire di casa senza aver commesso crimine alcuno. E pubblicamente dico anche che in certi casi ho disubbidito volontariamente al divieto. Rifiutiamoci di seguire questa regola”.

Nessun negazionismo, insomma, ma la messa in discussione del lockdown come stile di vita. Concetto che nello scorso aprile aveva espresso con più durezza un peso massimo della politica europea come Wolfgang Schäuble: “La dignità delle persone viene prima della salvaguardia della vita”. Un’opinione, all’epoca non maggioritaria ma oggi forse sì, che può essere discussa ma certo non partendo dal linciaggio a colpi di body shaming. Ma quando ci si discosta dal pensiero unico si perde anche l’esenzione da politicamente corretto, se non pieghi la testa da ipovedente ridiventi subito cieco.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]