Attualità

La dittatura contro Bocelli

Indiscreto 29/07/2020

article-post

Andrea Bocelli è uno degli italiani più famosi e rispettati nel mondo, ma gli è bastato esprimere perplessità sulla dittatura sanitaria attualmente in corso in Italia (e ancora non era stato prolungato fino al 15 ottobre lo stato di emergenza salva-Conte) per essere accusato di negazionismo del Covid, come se parlassimo della Shoah, e linciato mediaticamente da più parti: da Fedez a quei politici che sul terrorismo da virus stanno costruendo la loro sopravvivenza fino al 2023, passando per tutti quelli che non vogliono riprendere a vivere e hanno proceduto al linciaggio web del tenore. E non sono tutti statali che timbrano il cartellino in ciabatte…

Ma cosa ha detto Bocelli, rarissimo esempio di artista italiano conosciuto oltre Mentone e Chiasso, per scatenare la rabbia delle suorine del pandemicamente corretto? Non ha certo negato l’esistenza del Covid-19 e non perché sia un virologo ma perché il virus lo ha vissuto, sia pure in forma leggera, sulla propria pelle. Con tanto di quarantena, questa sì oggetto dell’intervento di Bocelli al convegno di lunedì al Senato. Che testualmente ha detto, fra le altre cose: “Mi sono sentito umiliato e offeso per il lockdown, nel momento in cui sono stato privato della libertà di uscire di casa senza aver commesso crimine alcuno. E pubblicamente dico anche che in certi casi ho disubbidito volontariamente al divieto. Rifiutiamoci di seguire questa regola”.

Nessun negazionismo, insomma, ma la messa in discussione del lockdown come stile di vita. Concetto che nello scorso aprile aveva espresso con più durezza un peso massimo della politica europea come Wolfgang Schäuble: “La dignità delle persone viene prima della salvaguardia della vita”. Un’opinione, all’epoca non maggioritaria ma oggi forse sì, che può essere discussa ma certo non partendo dal linciaggio a colpi di body shaming. Ma quando ci si discosta dal pensiero unico si perde anche l’esenzione da politicamente corretto, se non pieghi la testa da ipovedente ridiventi subito cieco.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]