Economia

La criptovaluta di Kim Kardashian

Indiscreto 04/10/2022

article-post

Tutti abbiamo letto degli 1,26 milioni di dollari di multa che Kim Kardashian ha dovuto pagare, dopo l’accordo con la S.E.C., per la pubblicità di EthereumMax, una criptovaluta che non è l’Ethereum propriamente detto, ma un token ad esso legato. Non sappiamo se sia una truffa e del resto nemmeno la S.E.C. ha affermato questo, limitandosi a dire che la più famosa della sorella Kardashian non ha rispettato le norme sulla promozione degli investimenti. Perché questa vicenda ci ha colpito tanto? Risposta facile: perché apre la strada a rivendicazioni multimilionarie, rendendo i personaggi corresponsabili delle cose che pubblicizzano.

La Kardashian è stata pagata 250.000 dollari per avere condiviso con i suoi 330 milioni di follower la pubblicità di Ethereum Max, malamente mascherata con un ‘This is not a financial advice’ (e dire che lei ha studiato legge). Niente di diverso da Mastrota con i materassi, da Mike Bongiorno con il Gran Biscotto Rovagnati o da Ernesto Calindri con il Cynar, tanto per fare citazioni coerenti con l’età media del nostro pubblico. In altre parole, il sistema finanziario ha usato Kim Kardashian per diffidare altri personaggi famosi dal promuovere criptovalute ed in futuro, chissà, anche altri prodotti che possano fare male ai padroni del mercato.

Da notare che negli ultimi mesi abbiamo visto pubblicità di criptovalute o di token in ogni dove, dal Super Bowl alle maglie delle squadre di calcio, senza che nessuno venisse colpito dalla mitica ‘punizione esemplare’. Ma punizione per cosa? Per una marchetta su Instagram? Non sono domande retoriche, perché il rapporto fra il vip, o anche l’influencer più miserabile, ed il suo pubblico è basato sulla fiducia. Il punto non è quindi la responsabilità di Kim Kardashian, ma la sua consapevolezza che l’EthereumMax fosse una truffa. Posto che lo fosse: nel caso il discorso dovrebbe essere allargato a tutto il mondo token.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]