logo

Calcio

La casta del rischio zero

Stefano Olivari 13/05/2009

article-post

di Stefano Olivari
L’ultimo fine settimana ha mostrato bene come gli operatori professionali (scommettitori e bookmaker che riversano gioco) si arricchiscano sfuggendo al luogo comune che li vuole vincenti solo in due scenari: a) grande capacità di analisi (ma allora ogni osservatore sarebbe ricco); b) possibilità di truccare la partite (come se fosse facile convincere i calciatori). Otto giorni fa i circuiti internazionali avevano ‘puntato’ la serie A, di solito dai volumi modesti, per quattro partite. E decine di milioni erano subito confluite su Reggina a 2,71, Genoa a 2,45, Fiorentina a 1,90 e Lecce a 1,72: squadre con traguardi contro altre in vacanza. Strategia resa vincente non dall’esito delle partite (mettendo 100 euro sui 4 risultati il bilancio sarebbe stato di meno 210) ma dal comportamento irrazionale della massa. Che sulla base di sensazioni, di incontrollabili (oltre che false) voci di accomodamenti e di interpretazioni da ‘follower’ dei volumi (‘’La quota del Genoa scende? Allora che c’è sotto qualcosa’’) ha giocato in maniera massiccia sui favoriti provocandone l’abbassamento della quota. Sabato è stato così possibile bancare Reggina a 2,30, Genoa a 2,28, Fiorentina a 1,82 e Lecce a 1,66. Chi si è coperto con 100 teorici euro dal lato ‘lay’ della barricata ha così vinto 8 euro con la Fiorentina e perso zero con le altre. Morale: mentre noi ci teniamo il mal di pancia per un pallone che va sul palo invece che in fondo alla rete c’è chi muove settimanalmente centinaia di milioni a rischio zero.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]