Basket

Il lungo addio

Stefano Olivari 21/01/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il saluto ai lettori del direttore in partenza è in tutto il mondo un genere giornalistico a parte, pieno di finti ringraziamenti all’editore (quello che ti ha appena cacciato) e di lisciamenti ai lettori (quelli che hanno decretato la tua morte) o ai colleghi (quelli che non vedono l’ora di prendere il tuo posto): un temino pieno di ipocrisia e di porte che vengono lasciate aperte, perché a questo mondo non si sa mai. Stamattina invece aprendo l’ultimo numero di American Superbasket abbiamo avuto un colpo al cuore: Roberto Gotta ha salutato tutti spiegando una volta tanto perchè la stampa in Italia sta colando a picco, con una sincerità che fa male.
Proviamo a sintetizzare. Punto uno: le persone che fanno i complimenti al giornale, ma che non lo comprano. Punto due: la mancanza di promozione, perché si può mettere insieme il Dream Team dei giornalisti ma se nessuno sa che esisti sei già spacciato. Punto tre: la mancanza di pubblicità vera, quella che prescinde dal favore fatto dal direttore marketing amico. Punto quattro, secondo Gotta (e modestamente anche secondo noi) il più importante: l’assenza di interesse, parlando di grandi numeri e non di nicchia della nicchia, per l’approfondimento in un mondo in cui si ha già la sensazione di sapere tutto. Vale per il giornalismo sportivo, che riteniamo un sottogenere dell’intrattenimento, ma anche in settori che influiscono più direttamente sulla nostra vita. Non è nemmeno un problema del basket, considerando il numero minimo di riviste di calcio in edicola: Eurocalcio ha chiuso, il Guerino è diventato mensile, il resto ha numeri risibili. Conclusione di Indiscreto, in attesa che Steve Jobs ci salvi? Peccato non avere aperto un bar venticinque anni fa: con tutte le persone che conosciamo l’avremmo sicuramente riempito. E’ più facile chiedere cinque euro per una focaccia rancida che uno per un giornale. Quello si legge sul bancone dei gelati, facendogli colare sopra una salsa rosa scaduta.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]