Attualità

Il giornalista Mark Violets

Stefano Olivari 15/07/2024

article-post

L’attentato a Donald Trump ha reso per qualche ora Mark Violets il giornalista più famoso del mondo, come presunto attentatore del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti. Tutto merito, o colpa, di alcuni account parodia di X (in particolare @moussolinho, attualmente ribattezzatosi Cane della Violesia, e @LogikSEO, in questo momento Czar), che hanno lanciato e rilanciato la fake news che tale “Mark Violets, antifa member’ fosse quello che aveva sparato a Trump. Il tutto corredato dalla foto di Marco Violi, youtuber tifoso della Roma e che parla solo della Roma (il suo sito è romagiallorossa.it) e che a volte capita di vedere citato in base ai trend calcistici. L’ultima volta ai tempi dell’esonero di Mourinho, prima dell’oblio, almeno fuori Roma, e del ritorno sulla scena mondiale come pseudo Lee Oswald.

Il circo delle condivisioni ha voluto che la presa in giro, da parte di account italiani (qualcuno ha già scritto che dietro ci sono gli hacker russi?) quasi tutti centrati sul calcio, entrasse nell’orbita di Wall Street Silver, che fra l’altro noi della trumpiana e complottista (mai però come chi dice che Trump si è fatto sparare apposta alla guancia) periferia Ovest di Milano seguivamo già prima di questa vicenda, diversamente da Moussolinho e Violi. Da lì la notizia è diventata mondiale, con il telefono e la vita di Violi che sono stati sconvolti per tutta la domenica. Tutto si è chiuso con il debunking fatto da realtà come Bloomberg, che hanno evitato una figuraccia ai media italiani che spesso riprendono di peggio, e con le dichiarazioni di Violi, che ha asserito di essere da anni nel mirino di imprecisati hater. Romanisti che non ne potevano più di Mourinho? Laziali? L’arbitro Taylor?

Dal punto di vista mediatico la cosa interessante non è stato mezzo mondo andato dietro ad una fake news, perché capita quotidianamente di copiare o riprendere falsità: inutile fare i fenomeni adesso sapendo la presunta verità, quando lo stagista sotto pressione deve decidere in due secondi. Colpisce l’assoluta incapacità di tanti di capire cosa può essere verosimile e cosa assurdo, anche a mente fredda. Citiamo sempre l’episodio, scusate la ripetizione, non perché sia importante ma solo perché riguarda Indiscreto, di quel famoso giornalista che ci chiese particolari sul tifo interista di Biden (come era nato, chi erano i suoi idoli, eccetera) dopo avere letto su questo sito una puntata della saga di Budrieri in cui il futuro presidente degli Stati Uniti, amicissimo di Fraizzoli, criticava un giovane Matthäus durante un Inter-Borussia Mönchengladbach di Coppa UEFA. E questi poi si lamentano della mancanza dei lettori-telespettatori di qualità. Se credi a Mark Violets puoi credere a tutto.

stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]