logo

Basket

I Chievo Grizzlies non vinceranno mai

Stefano Olivari 16/06/2009

article-post

di Stefano Olivari
I nostalgici del duopolio Juve-Milan, con Inter complice senza refurtiva e costosi inserimenti di poche altre creature politiche, forse staranno pensando che in fondo anche questa pompatissima Nba non è che abbia tanto ricambio, se è vero che i Lakers sono più o meno sempre lì e che in 63 anni di storia della lega hanno vinto 16 titoli assoluti (contando anche il periodo NBL e quello BAA di Minneapolis) e 30 di conference, mentre i Celtics ne hanno vinti 17 assoluti e 20 di conference. Traduzione: su 126 teorici posti in finale, Lakers e Celtics ne hanno occupati 50: quasi il 40%, ma soprattutto in due hanno vinto più di metà dei titoli assoluti. E quindi? Quindi guardiamo la situazione dalla stagione 1984-85, quando dopo decenni di liberismo quasi assoluto (a fine anni Settanta la lega fu sull’orlo del fallimento: aaah, se la ABA avesse resistito qualche anno in più…) venne introdotto il salary cap: 25 stagioni, con Lakers e Celtics che hanno incassato 9 anelli, di cui ben 4 frutto dei gruppi costruiti in era pre-salary cap e gli ultimi due regalati da trade quantomeno sospette, al di là del fatto che Garnett non volesse rimanere ai Timberwolves e che Memphis insieme a Portland sia la squadra del futuro. Insomma, 25 anni di comunismo morbido (la luxury tax in fondo lascia uno spiraglio anche agli sceicchi) hanno prodotto titoli per sette franchigie diverse (oltre alle due citate Pistons, Bulls, Rockets, Spurs e Heat) e finali per (i sette campioni più Blazers, Suns, Knicks, Magic, Sonics, Jazz, Pacers, Sixers, Nets, Mavs e Cavs). In italiano significa che in 18 (sulle 30 attuali, ma nel 1984 erano 23) sono stati ad un passo dallo ‘scudetto’. Ma più delle sconcertiane statistiche conta la speranza: chiunque nella NBA è convinto che nel giro di due anni, con buone scelte al draft ed operazioni di mercato, di poter arrivare fino in fondo. Questa speranza nel nostro calcio (non parliamo nemmeno del basket, con il titolo già assegnato da un anno) manca non diciamo al Chievo, ma anche alla Fiorentina della situazione. Ed in Champions League cambiano solo le proporzioni, se il Lecce lo chiamiamo Anorthosis il prodotto non cambia. Chi mai si siederebbe ad un tavolo di poker sapendo di non avere nemmeno l’1% di possibilità di vincere, nemmeno fra vent’anni? Un altro dei miracoli del calcio: basta esserci, all’incasso si passa in altri settori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Solitudine del pivot

    Oscar Eleni rifugiato nelle Azzorre, sventolando manette per chi incolpa sempre gli altri se una città brucia, se i treni non arrivano mai in orario, se gli allenatori non riescono a far diventare bravi giocatori e atleti che forse non sono tanto capaci, se gli ambulatori non sono mai aperti, se i medici non sono […]

  • preview

    Figli di Bianchini

    Oscar Eleni in ginocchio dalla Befana per battere almeno la nausea e certe malinconie. Ci pensa un bambino dello Zimbabwe a spezzare le catene giocando a palla per 5 giorni con leoni ed elefanti, fregandosene di chi lo cercava dopo la fuga dall’abbraccio materno, mentre noi ci accontentiamo di capire lo sguardo furbetto dello scoiattolo […]

  • preview

    Rinforzo per Antonini

    Oscar Eleni in tuta da lavoro tenendo a giusta distanza il barbagianni che cerca fra 20 milioni il ragno topo capace di tener lontani i corteggiatori della segretaria di un club esclusivo appena aperto nella bella Milano. Ci vogliono molti soldi per avere questo rifugio all’inglese e il consiglio sta decidendo se oltre alla signora […]