Attualità

Canapa light o Cassazione?

Indiscreto 31/05/2019

article-post

Bisogna schierarsi anche fra la vendita della canapa light e la Corte di Cassazione. I magistrati hanno infatti reso illegale la vendita di alcuni derivati della canapa, che era stata resa legale da un’apposita legge del 2016. Discorso che vale ovviamente anche per la coltivazione… In tre anni era nato un business da oltre 800 punti vendita in Italia.

Questi negozi spariranno subito, con tanti saluti agli imprenditori che in base ad una legge italiana ci avevano investito tanti soldi e anche tanta vita? Stiamo parlando di negozietti, che chiunque di noi potrebbe mettere in piedi… La risposta è che i negozi non spariranno e che in attesa del deposito della motivazioni opereranno come al solito.

La sentenza della Cassazione ha stabilito che la commercializzazione di cannabis sativa e le foglie, le inflorescenze, l’olio e la resina ottenuti dalla sua coltivazione non rientrerebbero nella legge del 2016, ma invece (traduciamo) nello spaccio di stupefacenti. Quindi rimarrebbero in ogni caso vendibili gli altri prodotti con un contenuto minimo di questa cannabis light, anche se è evidente che quello che serve per una canna (sia pure dal contenuto quasi inesistente) non sarebbe, secondo la Cassazione, più vendibile.

È chiaro che la salvezza o la rovina di questi negozi dipenderà dal concetto di effetto drogante, cioè dalla percentuale di principio attivo da non superare nei singoli prodotti. Ma al di là di questo, è evidente che la Cassazione ha emesso una sentenza in chiaro contrasto, come spirito (non entriamo nei cavilli legali), con una legge dello Stato. Così come è evidente che l’alcol e l’alcolismo procurino molti più morti delle droghe leggere: a seconda dei criteri di valutazione siamo agli oltre 40.000 italiani morti all’anno per patologie legate all’alcol contro gli zero per le canne e i circa 300 per droghe pesanti.

Detto che non ci siamo mai fatti una canna in vita nostra e che invece beviamo alcolici di ogni tipo, bisogna ammettere che la crociata contro la cannabis, light o non light che sia, è di una demagogia imbarazzante anche per i parametri di Salvini. Dubitiamo che la Cassazione abbia deciso in base all’esito delle Europee, ma di sicuro gli esseri umani risentono dello spirito del tempo. Anche senza contare i morti, quante famiglie ha rovinato l’alcol e quanti incidenti stradali ha provocato? Certo non sarebbe popolare una battaglia contro il Teroldego o il Barbera, per non parlare delle birre che i giovani di oggi consumano molto più di quelli di ieri. Esultano gli spacciatori e i loro superiori, tutti quelli che entravano nei negozi erano per loro clienti persi. Il ‘Di qua o di là’ comunque ci sta tutto: canapa light o Cassazione?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]