Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Capitano non osservatore
SEI SU OTTO ' Poteva andare anche peggio, alla fine possiamo accontentarci di aver indovinato sei pronostici su otto riguardo il primo turno di coppa Davis. Passano dunque Francia, Belgio, Usa, Spagna, Svezia e Argentina, ma anche Cile e Germania. Le sorprese? Positiva la Svizzera che ha rischiato il colpaccio senza Federer, negativa Ljubicic, affondato [' ]
Giant killing
Si è sempre detto che è il suo fascino. Si è sempre detto che è la storia di Davide contro Golia che si ripete ogni anno e che anche il paesino più sperduto del Lancashire può sognare la finale. Si è detto tutto questo e il bello è che è esattamente così. La Coppa d’Inghilterra [' ]
Quelli che ‘Don Budge era meglio’
PERFECT GAME ' Roger Federer ha dalla sua parte il fatto che i suoi trionfi non annoiano mai. C’è sempre qualcosa da scoprire nel gioco e nella forza mentale di un campione che per il suo avversario della finale, il cileno Gonzalez, “è il più grande di tutti i tempi”. Lui, Roger, con la solita [' ]
In fondo a Pantani
1. Ancora una volta commossi nel risentire l' inconfondibile timbro (per noi, per sempre “ufficiale”) di Adriano De Zan, proprio non ce l' abbiamo fatta a prendere sul serio la questione posta da Aldo Grasso, nell' incipit della sua critica a Il Pirata. Marco Pantani: «Si può iniziare un film con la voce di Auro Bulbarelli?». Abbiamo guardato [' ]
Inzaghi al Torquay
La notizia in Gran Bretagna ha fatto scalpore. E’ pur vero che siamo nella patria del fair play, ma quanto è avvenuto in Cornovaglia non ha precedenti nel modo del calcio, probabilmente neanche nel mondo dello sport in genere. Ebbene, ci troviamo a Torquay, sud ovest dell’Inghilterra. La locale compagine del Torquay United, al momento [' ]
La nostra terra rossa
ANNO NUOVO ' Il 2007 è cominciato com’era finito, cioè con il tennis italiano difeso dall’inesauribile Sanguinetti arrivato a Chennai fino al risultato massimo possibile, ovvero la sfida con Nadal. Per gli altri è notte fonda: a Doha sono usciti al primo turno tutti e quattro i nostri – cosiddetti ' tennisti di punta. E [' ]
Calcio e Natale con i tuoi
Quando si passano le festività natalizie in Gran Bretagna le cose che non mancano mai sono il tacchino in tavola (anche per più giorni), i negozi pieni di gente il giorno di Santo Stefano (il famoso Boxing Day britannico, quando iniziano i saldi e i capi vengono scontati di un paio di sterline rispetto a [' ]
Classificatori da classificare
1. In una classifica di classificatori, come si classificherebbero Rino Tommasi e Roberto L. Quercetani? E Daniel Marszalek? Chi è Daniel Marszalek? Per la cronaca e per la statistica, è quel giornalista polacco che ha stilato la graduatoria dei ciclisti del secolo. Il secolo è il ventesimo (e il ventesimo del ranking è Freddy Maertens). [' ]
Il mondo nelle dita
Milan/Foggia/Lucchese/Bohemians Dublin; Inter /Atalanta/Pisa /Imperia. Così recitavano le etichette sulle scatole di Subbuteo. Si comprava una confezione e la squadra che vi era contenuta rappresentava più realtà calcistiche, a volte mischiando anche rappresentative nazionali a club (Olanda/Blackpool). Ebbene, proprio attraverso questo stupendo gioco e i bellissimi colori di ciò che era contenuto in quelle piccole [' ]
Setanta ci dà tanto
L’Irlanda è semplicemente bella. Da qualsiasi punto la si voglia vedere. E’ il posto dove almeno quelli come noi a volte chiudono gli occhi e sognano di essere: magari in un beer garden di un pub in qualche paesino di campagna, magari d’estate e magari con una bella pinta di scura in mano. L’Irlanda però [' ]