Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Rientrato nel giro

    Lo show Zenga-Varriale ha dimostrato ancora una volta che si litiga meglio quando i nervi sono scoperti, senza bisogno di sceneggiature a tavolino. Qual è la cosa che più fa arrabbiare un giornalista, non solo sportivo? Risposta facile: non essere considerato ' uno importante' o almeno parte integrante dello spettacolo, ma solo uno sfigato, spesso raccomandato, [' ]

  • preview

    Sistemisti e perdenti

    Lo scommettitore non professionista è sempre alla ricerca del mitico sistema per vincere, quando non occorre essere Cardano o Pascal per capire che l’unico metodo ‘matematico’ per arricchirsi è che un evento abbia una possibilità di verificarsi superiore a quella evidenziata dalla quota. Fra i sistemi spacciati sul web e nei bar i più famosi [' ]

  • preview

    Dieci per cento di sincerità

    Non ce n' è: come interesse l' autobiografia batte quasi sempre la biografia, anche quella che vorrebbe essere critica o addirittura di denuncia. E ' Dico tutto' , il libro che Antonio Cassano ha scritto (con i piedi) insieme a Pierluigi Pardo, non dovrebbe fare eccezione. Almeno stando alle anticipazioni, perché sarà in libreria solo da mercoledì prossimo' L' Under 21? [' ]

  • preview

    Certezze middle class

    Vecchio modo dei non lettori per darsi un tono quando vengono incastrati in discussioni pseudoletterarie: ' Caro mio, dopo Dostoevskij il romanzo è morto' . Nuovo modo, orecchiato e prontamente riciclato per giustificare la nostra ignoranza: ' Al giorno d' oggi la vera narrativa è contenuta nella saggistica' . Insomma, pur leggendo l' impossibile per noi nel 2008 prendere in mano [' ]

  • preview

    Probabilità soggettiva

    Finora abbiamo parlato di scommesse in una prospettiva empirica, dal punto di vista del possibile tarocco o della differente valutazione delle probabilità di un evento fra giocatore e banco. Insomma, sempre tenendo conto dei convocati di Ranieri, degli infortunati dell' Empoli e delle varianti tattiche di Gasperini. In realtà l' aspetto più affascinante del gioco d' azzardo, del [' ]

  • preview

    Il prezzo della famiglia

    In Italia ci insegnano fin da bambini che i soldi sono un peccato, anche quando vengono guadagnati per propri meriti e non tramite eredità o furti di vario tipo. Per questo la domanda ' Quanto guadagni?' fa irrigidire chiunque, nonostante gli Unico siano pubblici e quindi almeno la parte ufficiale dei propri guadagni sia priva di [' ]

  • preview

    Di Coco si può dire

    Pur essendo abituati al saputellismo di chi vive davanti al computer e ascoltando al telefono i pettegolezzi più improbabili su chiunque (l' architrave ideologica del perfetto gossiparo è che tutti i calciatori siano bisex: da lì mille variazioni sul tema, la più recente è un martellamento da Trigoria), sabato scorso ci è venuto un colpo leggendo [' ]

  • preview

    La minoranza di Sconcerti

    Fra calcio e basket si possono vedere così tante partite che seguire le trasmissioni di commento è quasi un delitto. Ma per strane congiunzioni siamo riusciti a seguire in diretta due show di Mourinho su tre: quello su Sky con Sconcerti e quello Rai con Varriale, mentre ci siamo persi quello di Mediaset Premium in [' ]

  • preview

    Blog personale? No grazie

    Segnalato dal collega Jvan Sica di http://www.ninjamarketing.it/ un articolo a dir poco interessante della famosa rivista Wired (fra pochi mesi nascerà l' edizione italiana, diretta dall' ex direttore del Romanista Riccardo Luna), scritto da Paul Boutin. Condividiamo 99 parole su 100, ma non per questo molleremo il colpo' Ecco comunque l' articolo. ' State pensando di lanciare il vostro blog [' ]

  • preview

    Grazie Kelly

    Quanto bisogna giocare, al di là del ‘cosa’? John Kelly era un fisico texano che negli anni Cinquanta elaborò varie teorie per massimizzare i rendimenti finanziari e non è un caso che molti giocatori professionisti usino la sua formula più famosa, basata sulla differenza di valutazione fra acquirenti ed offerenti, per definire la puntata. Esempio: [' ]