Svegliarino

Il prezzo della famiglia

Stefano Olivari 12/11/2008

article-post

In Italia ci insegnano fin da bambini che i soldi sono un peccato, anche quando vengono guadagnati per propri meriti e non tramite eredità o furti di vario tipo. Per questo la domanda ‘Quanto guadagni?’ fa irrigidire chiunque, nonostante gli Unico siano pubblici e quindi almeno la parte ufficiale dei propri guadagni sia priva di segreti. Colpisce quindi che nel calcio le cifre dei contratti depositati in Lega siano spesso molto diverse non solo dai compensi effettivi (sul nero si possono fare solo stime o illazioni: nella pratica corrente corrisponde di solito al 50% del netto ufficiale) ma anche dagli stessi pagamenti effettuati alla luce del sole da banche italiane su altre banche italiane. Non c’è bisogno dell’anagrafe tributaria o di Tom Ponzi, ma solo di un finanziere motivato, per verificare la corrispondenza fra contratti e pagamenti effettivi (il nero non c’entra, ripetiamo). E siamo arrivati al punto di soprenderci per l’onestà. Antefatto: non tutti i nostri compagni di corso alla Bocconi sono diventati sfigati come noi, c’è anche chi invece di genuflettersi presso sponsor, senior executive di stocazzo ed aspiranti editori cialtroni sta tranquillo nel suo ufficio in banca (banca dalemiana), con ficus d’ordinanza, a curiosare nei conti dei clienti vip dell’azienda. E cosa ti trova sul conto del fuoriclasse? Un versamento mensile, da parte della società, di 970mila euro. Incredibile: quasi corrisponde al netto del contratto. Ma la cosa più incredibile sono i bonifici mensili fissi che il campione dispone per parenti (non parliamo di moglie e figli), amici aspiranti imprenditori, accattoni con varie gradazioni etiche: nell’ultimo anno una media di 200mila euro mensili. In altre parole, la parte allargata della famiglia gli costa due milioni e mezzo l’anno fissi. Per non parlare delle cifre che elargisce una tantum, ‘per progetto’. Esiste non solo da noi una retorica della famiglia con declinazioni fra il mafioso ed il pietistico, che regalerà qualche soldo televisivo ai Barwah (Maria De Filippi è in agguato) messi nella giusta prospettiva da Balotelli, ma che porta anche a dimenticare meriti e demeriti dei singoli individui. Stronzate come il sangue (‘lo stesso sangue’!) ed il senso di colpa (senza colpa diversa dall’averci creduto) avvelenano la vita anche di chi riceve un bonifico da 970 mensili. Per questo tifiamo perché almeno i campioni, definiti non a caso campioni, si ribellino.

stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]