Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Atalanta-Fiorentina si doveva giocare?

    Atalanta-Fiorentina si doveva giocare? Come tutti i nostri conoscenti sanno, la partita che ieri a Bergamo è stata rimandata per il grave malore che ha colpito Joe Barone due ore e mezza prima della partita. Poi il direttore generale del club viola è stato portato al San Raffaele dove lo aspettava Zangrillo e dove è [' ]

  • preview

    Youtuber italiani

    Si può vivere facendo lo youtuber? Oggi ci regaliamo e vi regaliamo questa domanda da vecchi, prendendo spunto dal caso del professore di Bolzano intenzionato a lasciare l' università per dedicarsi solo ai suoi video di finanza e soprattutto dall' incredibile incontro di Mattarella con alcuni youtuber, aka content creator, che al Quirinale hanno parlato dell' attualità della [' ]

  • preview

    Ciao 2001

    Poco fa abbiamo acquistato in edicola il numero di marzo-aprile di Ciao 2001, attirati dalla copertina, ' Anni 70 vs Anni 80' . Non è un tentativo di essere indicizzati come frase più boomer del web, ma è esattamente ciò che è accaduto, visto che quando era un settimanale abbiamo comprato Ciao 2001 per tutta l' adolescenza, perdendoci [' ]

  • preview

    Campo largo

    Il campo largo funziona o no? In parole povere: un' alleanza organica fra PD e Movimento 5 Stelle ha senso? Perché dopo le elezioni regionali in Abruzzo vinte da Marco Marsilio abbiamo letto, dagli stessi analisti politici, cose opposte rispetto  quanto scritto pochi giorni prima per l' elezione di Alessandra Todde in Sardegna. Senza contare i discorsi [' ]

  • preview

    Multe per il pezzotto

    È giusto punire chi guarda illegalmente online una partita di calcio? Abbiamo letto che sono in arrivo sanzioni fino a 5.000 euro per gli utenti, al di là delle ovvie responsabilità, anche penali, delle piattaforme e di tanti gestori di app. Ma sinceramente fino a che non vedremo con i nostri occhi qualcuna di queste [' ]

  • preview

    Donne di oggi o di ieri?

    Per la festa della donna non vogliamo infliggere un sermone contro il patriarcato, tanto meno a favore del patriarcato. Personalmente bruceremmo con il lanciafiamme, alla Chuck Norris, sia l' uomo micio sia l' uomo macho, quindi in un certo senso entrambe le anime dell' Uomo Indiscreto (anche se la più vera è quella dezerbiana: in pratica chiunque non [' ]

  • preview

    The Song Remains the Same

    Il 25 marzo tornerà al cinema The Song Remains the Same, film di culto in un' epoca in cui era facile esserlo, visto che non si vedeva quasi niente e quel poco arrivava ingigantito dal mito. Così fu per questi concerti dei Led Zeppelin al Madison Squadre Garden nel 1973, poi integrati da successive registrazioni, visto [' ]

  • preview

    Biden o Trump?

    Biden o Trump? Chi il prossimo 5 novembre sarà rieletto presidente degli Stati Uniti? Il SuperTuesday ha certificato che per i democratici correrà il presidente in carica, che di fatto non aveva avversari, e per i repubblicani il suo predecessore, con Nikki Haley ormai lontanissima ma che sta giocando una sua partita: deputata repubblicana nel [' ]

  • preview

    Ferie d’agosto

    Per prepararci al sequel, Un altro Ferragosto, questa sera alle 21 potremmo rivedere Ferie d' agosto su Cielo, ma non lo faremo: cinque minuti di barricate di Sarri contro il Bayern Monaco valgono più di tutto il celebrato film di Virzì. Gusti personali. Pensiamo di essere gli unici in Italia a cui non è mai piaciuto, [' ]

  • preview

    Aborto nella Costituzione?

    È giusto inserire il diritto all' aborto nella Costituzione, come è accaduto in Francia? Un Di qua o di là laico che più laico non si può, che prende spunto da quanto votato ieri a Parigi e che ci ha colpito non solo perché la Francia è il primo paese del mondo a inserire l' aborto nella [' ]