logo

Attualità

Aborto nella Costituzione?

Stefano Olivari 05/03/2024

article-post

È giusto inserire il diritto all’aborto nella Costituzione, come è accaduto in Francia? Un Di qua o di là laico che più laico non si può, che prende spunto da quanto votato ieri a Parigi e che ci ha colpito non solo perché la Francia è il primo paese del mondo a inserire l’aborto nella carta costituzionale ma perché si tratta di una legge proposta all’inizio da La France Insoumise, cioè la sinistra. cioè Melenchon, ma poi cavalcata da Macron e votata anche dalla destra, Le Pen in testa, Insomma, a prima vista una vittoria della laicità, per non dire laicismo, ed una sconfitta di tutte le grandi religioni tradizionali.

Sì, perché con varie gradazioni tutte le religioni principali sono contro l’aborto. Inutile, almeno per noi, ricordare le posizioni della Chiesa cattolica moderna (nell’antichità era più flessibile), ma in generale tutto il Cristianesimo è anti-aborto pur essendo in certi casi possibilista. Contro l’aborto sono anche l’Islam più o meno moderato, gli ebrei (che lo consentono in caso di rischio per la madre), gli induisti, i buddisti… In altre parole chi aderisce sul serio ad una religione considera il feto, quando non addirittura l’embrione, come una persona con relativi diritti, primo fra tutti quello alla vita.

Venendo a noi, secondi i dati del Ministero della Salute nel periodo 2005-2021 in Italia ci sono stati 1.700.000 aborti legali, a cui aggiungere (se si pensa agli embrioni ‘scartati’ da chi porta avanti la fecondazione artificiale) 1.870.451, più gli embrioni tuttora conservati e di cui nessuno sa cosa fare, circa 170.000. Si tratta di 233.778 italiani, circa 250.000 sommando gli aborti clandestini stimati dall’ISTAT, che ogni anno mancano all’appello: in due anni si fanno tutti i morti italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Tutti risultato di stupri, o con gravi malattie, o con famiglie che non li possono mantenere? Le prime due risposte sono per fortuna statisticamente marginali, la terza non ha logica vista la quantità di coppie che vorrebbe adottare un bambino.

Il nostro Di qua o di là è quindi trasversale e rivolto a persone come noi, lontanissime da qualsiasi religione se non in senso culturale (l’Italia è il prodotto anche di un’idea cristiana) e che quindi non hanno nemmeno la religione del laicismo. Visto che in gran parte del mondo, ed in particolare nella nostra, l’aborto è consentito e finanziato anche dallo Stato, che bisogno c’è di inserirlo nella Costituzione? Una stupidaggine che mediamente piace alla gente che piace, ma sempre una stupidaggine. Possiamo essere d’accordo, e lo siamo, sul diritto all’aborto, ma uccidere uno che non si può difendere non è comunque una bella cosa. In ogni caso non da mettere nei valori fondanti della nazione. Però magari ci sbagliamo, come in tante altre cose. Aborto nella Costituzione?

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]