Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Tifosi o competenti?

    Tifosi o competenti? Non chiediamo chi sia meglio in assoluto, ma chi sia meglio per la fortuna di uno sport: chi sostiene, più o meno criticamente, una squadra o uno sportivo, oppure chi segue uno sport a prescindere dalla simpatia nei confronti dei protagonisti? Ovviamente lo spunto arriva da Jannik Sinner, generatore quasi automatico di [' ]

  • preview

    Supersex

    La cosa migliore di Supersex è il titolo, per tutto ciò che evoca a partire dal leggendario fotoromanzo, di nascita francese ma editorialmente milanesissimo, su cui tutti i ragazzi della nostra generazione si sono formati e informati. Arrivare alla fine dei 7 episodi della serie sulla vita di Rocco Siffredi, disponibile su Netflix, è stato [' ]

  • preview

    L’alcol andrebbe proibito?

    L' alcol fa male? Di più: andrebbe proibito? Non l' alcol in grandi quantità, tutti sanno che distrugge la propria vita e quella degli altri. Ma proprio gli alcolici bevuti in maniera normale o comunque moderata. Lo spunto per questo Di qua o di là divisivo al massimo, un tabù nell' Italia delle presunte eccellenze del territorio (non [' ]

  • preview

    Fino a quale età si cresce in altezza

    Fino a quale età si cresce in altezza? Una domanda che tutti ci siamo fatti almeno una volta nella vita, delusi per i centimetri che la natura ci ha dato e quindi per una statura che ci avrebbe impedito, parliamo per noi, di fare la differenza nella NBA. Questa vecchia, ma anche nuova (i figli [' ]

  • preview

    Il portabandiera dell’Italia

    Chi dovrebbe essere il portabandiera dell' Italia alle Olimpiadi di Parigi? Una domanda per una volta non marginale, visto che alla cerimonia di apertura il portabandiera sintetizza l' immagine non soltanto sportiva di un paese e che quindi la sua scelta genera sempre polemiche. Così sarebbe anche nel caso di Jannik Sinner, indiscutibilmente lo sportivo più amato [' ]

  • preview

    Nardi-Auger Aliassime

    Esaltati dalla vittoria, e soprattutto dal modo in cui è arrivata, di Musetti su Fritz oggi overdose di Monte Carlo. Queste le nostre scommesse tennistiche di oggi. FAVORITI 100 euro su Moutet contro Popyrin a 1.71 a Monte Carlo. L' australiano sarebbe in teoria superiore, ma certo non sulla terra. 100 euro su Arnaldi vs Nagal [' ]

  • preview

    Il derby di Messina

    Confessiamo che a noi l' Eurolega piace più della NBA, nonostante non ci giochi nessuno dei primi 100 giocatori del mondo, poi già dal quarto-quinto dei quintetti base se ne può discutere. Ma chi se ne frega? Vincere per tenere viva una piccola speranza di qualificazione ai play-in: è questo l’obiettivo dell’Olimpia Milano di Ettore Messina [' ]

  • preview

    I sergenti Foley e Hartman

    Qualche giorno fa è morto alla bella età di 88 anni Louis Gossett jr., attore dalla carriera lunghissima ma che ovviamente nell' eternità rimarrà come il sergente Emil Foley di Ufficiale e gentiluomo. È superfluo ricordare la trama dello strepitoso film che aveva come protagonisti Richard Gere e Debra Winger, una delle pietre miliari degli anni [' ]

  • preview

    Thiem-Gasquet

    Ancora esaltati per la cazzutissima impresa di Fabio Fognini contro Djere a Marrakech, che insieme a Darderi ha dato un senso alla nostra serata, rimaniamo sull' oggi. Sfida del giorno quella fra Dominic Thiem e Richard Gasquet, che si affronteranno per la sesta volta in carriera nel secondo turno dell' Estoril Open, poco dopo le 13.  Finora [' ]

  • preview

    L’importanza degli Ultravox

    La morte di Chris Cross è un triste pretesto per riparlare degli Ultravox, uno di quei gruppi di cui conosciamo tutto a memoria e per  cui abbiamo superato il confine del dover fare bella figura: è evidente che che il periodo di Midge Ure sia stato migliore, in certi casi vicino all' Assoluto (Vienna il disco [' ]