Roberto Gotta
Roberto Gotta, bolognese dissidente nato a Torino nel 1964, ex giocatore di football, come telecronista ha raccontato questo sport per Rai, Fox Sports e Dazn, commentando oltre 150 partite fra NFL e college. Autore di numerosi libri di calcio inglese (fra cui 'Addio West Ham' e 'Le Reti di Wembley') e di pallacanestro ('Chicago Basketball Stories' e 'Oh Michael - Il Jordan che non conosci'), è stato direttore di American Superbasket.
Dove si dovrebbe sputare
1. Siamo un po’ scettici sul fatto che il football americano, come sport da seguire in versione spettatori, interessi ad un numero di italiani drasticamente inferiore a quello di chi segue la vela (diverso il discorso sulla pratica velistica, ovviamente). Eppure a guardarsi intorno, nel martellamento cui veniamo sottoposti dalla macchina pubblicitaria di quella manifestazione [' ]
La pancia del rookie
1. Ancora draft, o meglio post draft, con argomenti di cui avevamo già fatto menzione. Ed una premessa: parlando di Oakland, la scorsa settimana, ci siamo clamorosamente dimenticati di fare il nome di Josh McCown. E’ il quarterback che è passato dai Detroit Lions ai Raiders assieme a Mike Williams, del quale (!) aveva preso [' ]
Qualcosa si è Moss
1. Il draft, si diceva. A noi piace soprattutto per un motivo, che si sarà già capito perché più volte l’abbiamo spiegato: con esso, terminano finalmente tutte le illazioni, le congetture, le fantasie dei vari ‘finti draft’ (mock draft) che sono ormai una piaga in tutti gli sport americani, e di cui un secondo dopo [' ]
La sfortuna di Michael Vick
1. Draft NFL. C’è stato, e come sempre gli strati di aria fritta emessi nelle settimane precedenti la cerimonia sono già volati via, senza che valutazioni giuste o sbagliate abbiano lasciato traccia particolare. Alla fine, gli Oakland Raiders hanno davvero scelto come numero uno assoluto JaMarcus Russell (foto), il quarterback ex Louisiana State in grado [' ]
Punt e mess
1. Umanità varia questa settimana, come spesso in questo periodo in cui la NFL è ferma, e come si è detto più volte si gioca in Italia e nella NFL Europa. In fondo, come saluto e commiato per questa volta, i risultati di entrambe. Però prima ci distraiamo un po’ con una serie di piccolezze [' ]
Primavera a Georgia Tech
1. Già si è parlato in questo spazio di spring football, ovvero la sessione di allenamenti primaverili che viene concessa dalla NCAA alle squadre universitarie. Lo scopo è chiaro: per motivi scolastici e di usura fisica (si tratta ovviamente di non professionisti, a parte le battute) la stagione dei college dura molto poco, da agosto [' ]
L’assassino vende più libri
1. Qualcuno, in Italia, avrà letto “They call me assassin”, scritto da Jack Tatum (o meglio, da Bill Kuschner), uno dei defensive back più feroci della storia della NFL. Non bisogna mai trarre alcuna conclusione dai titoli di alcunché, visto che spesso sono solo specchietti per allodole quando non bugie vere e proprie, ma nel [' ]
Superbowl tutto attaccato
1. E’ iniziato domenica scorsa il campionato italiano di football con la prima giornata, costituita peraltro da una sola partita, Briganti Napoli-Panthers Parma (0-35). Quest’anno il campionato di chiama Superbowl League A1: otto squadre, ogni squadra affronta tutte le altre, le prime due classificate passano direttamente alle semifinali, dove affronteranno le vincitrici del turno di [' ]
Il nuovo mondo di Dennis Shaw
1. Dennis Shaw non detiene un primato NCAA, ma l’impresa che compì il 15 novembre 1969 come quarterback di San Diego State, peraltro contro un’avversaria debole come New Mexico, è notevole: sette passaggi in touchdown nel primo tempo e altri due nel secondo per un totale di 441 yards, nella facile vittoria 70-21 (una curiosità [' ]
Il fuoco sacro di Russell
1. Parlare degli Oakland Raiders vuol dire infilarsi in una serie di luoghi comuni così lisi da essere, paradossalmente, veri: i tifosi più bizzarri della NFL, uno dei proprietari più esigenti e difficili, una filosofia di gioco scolpita nella pietra e nella storia del football, anche se non esattamente coronata da successo costante. Passano gli [' ]