Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    La passione per Bocelli

    Andrea Bocelli si conferma un personaggio di caratura mondiale, perlomeno (anzi, non solo) guardando ai numeri, con il suo nuovo album Love in Portofino, dal vivo, facilmente destinato a posizionarsi ai primi posti delle classifiche di mezzo mondo (dopo un giorno è già nella Top inglese e americana di Amazon). Questo dopo che il precedente, [' ]

  • preview

    Il ritmo di Arsenio Lupin

    Ci sono delle serie televisive che ti rimangono nella memoria più di altre anche per merito delle sigle. Una di queste è, nel nostro caso, Arsenio Lupin (Arsène Lupin) con protagonista Georges Descrières scomparso sabato a 83 anni. Con quella iniziale, bellissima, composta da Jean-Pierre Bourtayre e animata da una sagoma che ruotava su una [' ]

  • preview

    La battaglia del mainstream

    ' Con internet il pubblico è diventato più sospettoso rispetto al marketing, ma riesce a riconoscere, indipendentemente dalle nostre strategie, il buon film dal cattivo, in pratica il pubblico oggi è intelligente' . Questa frase è di un direttore marketing incontrato dal ricercatore francese Frédéric Martel, autore del volume Mainstream pubblicato in Italia da Feltrinelli a fine [' ]

  • preview

    Le energie di Giuni Russo

    E' stato di recente ristampato di nuovo in CD Energie, disco di Giuni Russo pubblicato in origine alla fine del 1981. Primo frutto della collaborazione con Franco Battiato che, affiancato da Giusto Pio, in quel periodo tramutava in oro tutto ciò che toccava (vedi anche le collaborazioni con Alice e Milva) nella sua versione originale [' ]

  • preview

    Hayao Miyazaki, la poesia degli anime

    Dunque Hayao Miyazaki ha annunciato che non realizzerà più lungometraggi d’animazione. Anche se non abbiamo ancora visto il suo ultimo film Si alza il vento (Kaze tachinu), in cui racconta la storia dell’ingegnere aeronautico Jirō Horikoshi, l’occasione ci permette comunque di parlare del 72enne regista e autore nipponico. Per molti in Italia il primo incontro [' ]

  • preview

    La ‘modestia’ del tenente Colombo

    L’interessante discussione scaturita dal nostro intervento su Law ' Order ci impone di parlare della serie investigativa per antonomasia, ossia Colombo (Columbo in originale), interpretata da Peter Falk. Serie che rispetto ai format canonici svela subito l’assassino per poi scatenare sulle sue tracce il tenente italoamericano dalla moglie misteriosa. Ed è qui che risiede il [' ]

  • preview

    La comprensione di Olivia Benson

    Grazie a Top Crime abbiamo ricominciato a seguire la serie Law ' Order nelle sue diverse declinazioni che narrano di crimini di varia tipologia. Come spesso accade in questi casi, dove il filone viene sfruttato allo spasimo, le storie con il passare del tempo finiscono per assomigliarsi un po' tutte e quindi diventa ancora più [' ]

  • preview

    Superiorità di Paperino

    Topolino dovrebbe passare nelle mani delle edizioni Panini, come tutti abbiamo letto a fine luglio. Il leggendario periodico a fumetti, pubblicato dal 1949  in formato libretto prima da Mondadori e poi dalla stessa Disney, verrebbe quindi rilevato dai maghi delle figurine, il che fa pensare anche a una possibile ondata di raccolte in edicola a [' ]

  • preview

    L’estate dei Laid Back

    Estate, periodo spensierato e di scoperte per chi negli anni Ottanta era adolescente e stava attaccato alla radio o con le monete in tasca per il juke-box in attesa di ascoltare le hit del periodo. Quella del 1983 in effetti fu una grande annata con alcuni brani indimenticabili a cominciare da Vamos a la playa [' ]

  • preview

    Ricordi di Space Invaders

    Alzi la mano chi quando era ragazzino non è mai uscito di casa per andare a giocare di nascosto a un arcade in una sala giochi. Si parla di questo e molto altro ne L’invasione degli Space Invaders, un libro scritto nel 1982 dall' autore inglese Martin Amis con introduzione di Steven Spielberg e pubblicato in [' ]