Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Viva Sanremo… e bbasta

    Quello a cui stiamo assistendo in questi giorni è una sorta di rivincita dell’altra musica rispetto a quanto di norma domina le playlist in streaming. E il merito lo dobbiamo all’ultimo Sanremo, almeno guardando alla classifica di Spotify dove i brani dell’ultimo Festival stanno dominando gli ascolti laddove di solito si hanno in gran parte [' ]

  • preview

    Arkanoid, contro i mattoni spaziali

    Per fare un grande videogioco non serve per forza inventarsi formule magiche ed effetti speciali. Anche un’idea apparentemente semplice, come quella di abbattere un muro di mattoni, può trasformarsi in qualcosa di sopraffino. È il caso di Arkanoid, arcade prodotto dalla Taito nel 1986 – erede di quel Breakout che dieci anni prima aveva dato [' ]

  • preview

    L’impossibile Manic Miner

    Chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi non può non aver tentato di confrontarsi almeno una volta con Manic Miner. Diciamo “tentato” perché la difficoltà del platform pubblicato da Bug Byte nel 1983 era elevatissima richiedendo una precisione nell’ordine del pixel per poter completare ciascun livello. E questo fin dal primo in cui il protagonista, [' ]

  • preview

    Sanremo 2021, la voce di Madame e dell’Auto-Tune

    Abbiamo sentito qua e là giudizi lusinghieri su Madame e la sua voce. E non parliamo della canzone che la giovane cantante ha in gara a Sanremo 2021, intitolata appunto Voce, ma proprio delle sue capacità vocali. Ci chiediamo quindi perché in occasione del Festival della Canzone Italiana così come nelle altre sue produzioni queste [' ]

  • preview

    Splendido splendente: il brivido divino di Rettore

    Nel 1979 Rettore pubblicò l’album Brivido Divino contenente l’immortale Splendido Splendente, primo disco di una serie da urlo composta anche da Estasi Clamorosa, Magnifico Delirio e Kamikaze Rock ' n' Roll Suicide. Tutti destinati a lasciare un segno nella storia della musica leggera italiana. Di fatto erano gli anni in cui il nome proprio Donatella spariva dai [' ]

  • preview

    Prince of Persia, l’animazione che cambia

    È incredibile quanti videogiochi decisivi siano stati prodotti tra gli anni Ottanta e Novanta. Alla fine del magico decennio, nel 1989, è stato il turno di Prince of Persia, che rivoluzionò le tecniche di animazione grazie alla sapiente mano degli sviluppatori di Brøderbund, in una storia molto classica: la bella rapita dal cattivo e liberata [' ]

  • preview

    Popeye, la forza degli spinaci

    Oggi è difficile imbattersi in televisione in un cartone animato basato sul fumetto di Popeye, Braccio di Ferro in italiano, il famosissimo marinaio che deve agli spinaci la super forza con cui sbaraglia i nemici; in primo luogo il cattivissimo Bluto che concupisce la fidanzata Olivia. Negli anni Ottanta, invece, la sua fama era ancora [' ]

  • preview

    In Jazz, il primo live di Nino Buonocore

    È uscito in questi giorni In Jazz, il nuovo disco del cantautore e musicista napoletano Nino Buonocore. Un live, il primo della sua carriera, dopo aver anticipato lo scorso novembre il singolo Meglio così

  • preview

    Goldrake e non solo: i grandi testi di Luigi Albertelli

    “Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va”. Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha mai cantato questi versi. Stiamo parlando della sigla di apertura di Atlas Ufo Robot, ossia Ufo Robot Goldrake, la serie creata da Gō Nagai che nel 1978 [' ]

  • preview

    La rivoluzione di Monkey Island

    C’era una volta un tempo in cui le avventure punta e clicca rappresentavano il non plus ultra per chi amava i videogiochi in cui si doveva ragionare più che agire. La Lucasfilm Games (poi diventata LucasArts) era in tal senso una delle case di produzione più importanti di un genere oggi ormai quasi dimenticato, messo [' ]