Altri Sport
La lunga marcia di Adem Sabli
Molti furono gli sportivi albanesi che cercarono di fuggire all' estero durante gli anni ' felici' della dittatura di Hoxha. Qualcuno con successo. Qualcun altro ci lasciò la pelle. Abbiamo scelto di raccontare, fra le tante degne di essere raccontate, la storia di Adem Sabli perché ci ricorda quella di una leggenda dell' atletica Europea come Emil Zatopek. [' ]
L’importanza della Davis
Siamo fra quelli che pensano che la Coppa Davis valga pochissimo. Non così la pensa uno leggermente più credibile di noi, Novak Djokovic, visto che il numero uno del mondo si è infortunato trascinando la Serbia contro gli Usa. La freddezza nei confronti di questa competizione così lontana dallo spirito del tennis, come si vede [' ]
L’apice di Spartacus
Fabian Cancellara, in una fredda domenica di Aprile, riscrive la storia del ciclismo. Non è solamente il terzo alloro sul pavè, che statisticamente lo mette sullo stesso piano del campione del passato che più gli somiglia, Francesco Moser, ma dopo Tom Boonen è il secondo fuoriclasse ' su undici doppi sigilli ' a ripetere il double nella Settimana Santa. [' ]
Murray il gladiatore
Forse Laver e Rosewall giocavano con più tocco rispetto ai finalisti 2013 di Miami, ma di sicuro il tennis oggi è uno sport diverso da quello di mezzo secolo fa e non solo per lo sweet spot delle racchette. E Murray ha vinto al termine di una sfida da gladiatori con Ferrer, emozionante (lo spagnolo [' ]
La direzione di Jennifer
Fra qualche settimana Jennifer Capriati subirà un processo per presunto stalking ai danni di un ex fidanzato e tanto è bastato per qualche editorialessa sul tennis professionistico che ruba l' adolescenza, sui padri che riversano sui figli le proprie frustrazioni sportive, sull' ossessività che è nemica dell' equilibrio, mentre sul sempre ottimo Ubitennis la questione è stata affrontata [' ]
Lacrime piacentine
Nel giorno del ricordo, a un anno dalla prematura scomparsa di Vigor Bovolenta, la Copra Elior Piacenza abbatte nettamente ( 3-0) l' Ural Ufa del nostro Angiolino Frigoni e del conosciuto Vissoto dopo averli regolati all' andata con lo stesso punteggio a casa loro e si aggiudica la Challenge Cup, unico trofeo quest' anno per i nostri [' ]
Il numero in più di Mennea
Una vita insieme, nati per amarci tanto e odiarci qualche volta perché il tipo, anche prima delle tante lauree, era davvero testardo. Primo incontro sulla pista di Lugano dove Pietro Paolo Mennea, nell' Italia B, aveva salutato, con rammarico, la nazionale di atletica italiana che volava verso le Olimpiadi del Messico.Lui cominciava una storia da grande [' ]
Yamamay ancora viva
In un Palaborsani stracolmo, invaso dalla tifoseria bustocca, la Yamamay ritrova il sorriso e si aggiudica il recupero del derby tra le deluse delle finali di Coppa Italia, garantendosi il primo posto aritmetico nella stagione regolare al termine comunque di una partita combattutta tra due squadre ancora convalescenti. Parte forte Villa Cortese con una Klinemann incontenibile [' ]
Ciao Mennea
Pietro Mennea è morto di cancro, a nemmeno 61 anni (li avrebbe compiuti il 28 giugno). Inutile spiegare, almeno qui su Indiscreto, chi sia stato e raccontare la tristezza che si prova quando muore un amico, anche se gli avevamo parlato tre volte in tutta la vita. Meglio ricordarlo attraverso quello che ha fatto e [' ]
La Pasqua di Nadal
Rafa Nadal è risorto, a certificarlo non solo la vittoria nel primo Masters 1000 della stagione a Indian Wells di fronte a un iper-abbronzato Larry Ellison (il boss di Oracle è anche proprietario del torneo), ormai quasi un clone di Bruce Willis, e Bill Gates, ma un' esultanza che in chi a 26 anni ha vinto [' ]









