Altri Sport
Atletica di Gay e cultura di Nebiolo
La positività all' antidoping di Tyson Gay e Asafa Powell ha distrutto definitivamente la credibilità dello sprint, dell' atletica, dello sport? Non lo posso dire a caldo, perché il doping i suoi effetti nefasti li produce soprattutto nel medio e lungo periodo. Non solo a livello medico, ma anche di immagine e di reclutamento di giovani. Certo [' ]
Howe che poteva essere quasi Bolt
Il recente 20' 45 di Enrico Demonte a La Chaux-de-Fonds, che lo ha collocato all' ottavo posto di tutti i tempi in Italia, mi offre lo spunto per parlare dei duecentisti facendo esempi concreti e non pura teoria. Dal decimo al primo (tutti sanno chi è al primo posto, ma forse qualcuna delle altre posizioni è difficile [' ]
La mezza di Heidi
All’Alpe di Siusi si è corsa domenica la prima edizione della Mezza Maratona più alta d’Europa, con il suo tracciato in quota 2.000, oltre ai suoi impietosi saliscendi per un totale di 600 m di dislivello. E, con l’aria rarefatta di montagna, correre non è come scriverlo! Eppure, sulla linea di partenza si sono schierati ben 251 atleti, [' ]
Quinzi doveva perdere
Gianluigi Quinzi non doveva permettersi di vincere il torneo juniores di Wimbledon, perché l' unico italiano ad esserci riuscito era stato Diego Nargiso nel 1987 (finaliste Silvana Lazzarino, parliamo del pre Lea Pericoli, e Rita Grande che adesso commenta per Supertennis) e primeggiare fra gli Under 18 (anche da diciassettenne, quale Quinzi è) non assicura una [' ]
Gli anni di Cash
Che noia. Giusto poche settimane fa uno come Pat Cash diceva che il mondo del tennis era malato di politically correct: “Oggi ci sono troppe regole: non si può urlare, non puoi trattar male la racchetta, hai 25 secondi tra un servizio e l' altro, le parolacce poi' Diciamolo: se John McEnroe fosse nato in questa [' ]
Il Tour con venti watt in meno
Sabato 29 Giugno centesima edizione del Tour de France e vernice inedita in quel di Porto Vecchio, un pezzo di Zena (Genova) incastrato per caso nel centro del Mediterraneo. Partenza in Corsica, quindi, che per la primissima volta, ospita la Grande Boucle. Una Fete de Juillet che si sviluppa tutta in territorio francese e con un [' ]
Fiasconaro come Milan-Cavese
Quante persone c' erano all' Arena di Milano nel 1973, ad assistere dal vivo al record del mondo degli 800 metri di Marcello Fiasconaro? Circa 200mila, almeno, come nel Maracanà del 1950 per Brasile-Uruguay (aaaahhh, la camminata lenta di Obdulio Varela' ) o più umilmente come a San Siro per Milan-Cavese o il gol annullato a Rummenigge in [' ]
L’inverno di Federer
Mercoledì 26 Giugno passerà alla storia come il giorno della civetta del tennis moderno. In un pomeriggio rocambolesco, che ha visto cadere Sharapova, Azarenka, Tsonga, gli ultimi due per forfait, Vika senza nemmeno scendere in campo, il tonfo più clamoroso è stato quello di sua maestà Roger Federer. Poco conta la statistica, uno specchio dell' incredibile continuità del basilese [' ]
Nadal senza terba
La sorprendente sconfitta di Rafa Nadal contro Darcis, al primo turno di Wimbledon, ha ridato fiato alla corrente degli appassionati di tennis che sostiene che le superfici siano ancora molto diverse e che solo la grande classe dei Fab Four li faccia (quasi) sempre andare fino in fondo negli Slam a prescindere dalla superficie. Intorno [' ]
Gibilisco il vecchio italiano
Ex tedeschi che non pagano l' Ici, ex marocchini che corrono i 5mila in 14 minuti, ex ghanesi che non saltano nemmeno la proverbiale Gazzetta: tutti spot contro il razzismo, ben più della retorica sui ' nuovi italiani' . In estrema sintesi: nei comportamenti di ogni essere umano l' ambiente è decisivo. E solo dopo si può parlare di [' ]









