logo

Carlo Vittori

  • preview

    Il sorriso della Trost

    Alessia Trost soddisfatta per un settimo posto con un 1,93 sotto alle sue possibilità spiega la situazione attuale dell' atletica italiana meglio di chi in finale non ci è andato o non ha nemmeno un centesimo della classe di questa ragazza. Sorrisi, saluti, ringraziamenti al corpo militare, alla Fidal, all' allenatore, a chiunque. In altre parole, la [' ]

  • preview

    Ringraziando Giomi

    L' Italia atletica di Alfio Giomi non ha portato e non porterà in questi Mondiali un solo uomo nelle finali delle gare di corsa, dai 100 ai 5mila (nei 10mila non c' erano batterie ed in ogni caso Meucci è finito 19esimo), ma ha senz' altro vinto la gara del sorriso. Giomi sorride, a volte addirittura ride, ogni [' ]

  • preview

    Integrità di Bolt

    Usain Bolt ha fatto molto di più del suo dovere con il 9' 77  che gli ha consentito di vincere il sesto oro mondiale, considerando non solo i 100 metri, della sua carriera. Avevo pronosticato un 9' 78, non lo dico per fare il fenomeno ma perché mi ero in un certo senso sbagliato. Credevo che il [' ]

  • preview

    Atletica di Gay e cultura di Nebiolo

    La positività all' antidoping di Tyson Gay e Asafa Powell ha distrutto definitivamente la credibilità dello sprint, dell' atletica, dello sport? Non lo posso dire a caldo, perché il doping i suoi effetti nefasti li produce soprattutto nel medio e lungo periodo. Non solo a livello medico, ma anche di immagine e di reclutamento di giovani. Certo [' ]

  • preview

    Howe che poteva essere quasi Bolt

    Il recente 20' 45 di Enrico Demonte a La Chaux-de-Fonds, che lo ha collocato all' ottavo posto di tutti i tempi in Italia, mi offre lo spunto per parlare dei duecentisti facendo esempi concreti e non pura teoria. Dal decimo al primo (tutti sanno chi è al primo posto, ma forse qualcuna delle altre posizioni è difficile [' ]

  • preview

    L’intelligenza di Schwazer

    Alex Schwazer non poteva pensare che il suo giurare ' E' stata tutta colpa mia, ho fatto tutto da solo' fosse credibile, qualunque persona sensata aveva ben chiaro fin da subito che l' unico atleta italiano con speranze di medaglia d' oro ai Giochi di Londra non poteva essere per settimane sparito dai controlli del suo allenatore, dei [' ]

  • preview

    Basta con i Gatlin

    Scrivo questo articolo a poche ore dall' inizio del Golden Gala di Roma, dopo aver letto l' elenco degli iscritti. La presenza di Justin Gatlin nei 100 metri mi fa venire in mente non la sfida con Bolt, ma l' assurdità dell' antidoping attuale. Ingiusto nelle premesse, perchè atleti di paesi diversi corrono rischi diversi (per motivi meramente logistici [' ]

  • preview

    La scienza nello sport (sì, ma quale?)

    Non è superfluo affermare, soprattutto ai giorni nostri, che l' unica scienza (con la esse minuscola) utile allo sport sia quella applicata alla ricerca metodologica o alla scelta di nuovi mezzi per il perfezionamento del training. Invece sembra che tutti i premi Nobel per la Medicina (o per la Chimica' ) abbiano scritto libri di atletica di [' ]

  • preview

    Colpi di testosterone

    Mi dice il direttore di Indiscreto che il mio primo intervento sull' atletica ha avuto moltissimi commenti, fra apprezzamenti e critiche. Ne sono felice, visto che l' atletica è la mia vita: quindi a qualcuno nel 2013 ancora interessa! Ringrazio per gli apprezzamenti e do una prima risposta alle critiche, visto che limiti tecnologici mi impediscono di [' ]

  • preview

    Metodo Francis, la parte buona è la seconda?

    Vi ricordate di Charlie Francis? Sì, l' allenatore di Ben Johnson, Desai Williams. Mark McKoy, Angela Issajenko e tanti altri. Cacciato dalla federazione canadese alla fine degli anni Ottanta dopo l' ammissione di aver dato steroidi a Johnson, ha continuato a seguire atleti (fra questi Marion Jones) teorizzando il doping come necessario per gli atleti di elìte [' ]