Altri Sport
Il Mondiale di Cancellara
Le cronosquadre corse ieri con l' abbinamento classico, quello dei club, sono state la vernice dei Mondiali 2013. Settimana iridata attesissima, organizzata in Toscana ' terra storica del ciclismo quasi quanto le Fiandre ' e soprattutto crocevia di vicende agonistiche (e politiche) importanti. Il piatto forte, la festa di domenica 29, partenza da Lucca e arrivo [' ]
Rugby promosso e retrocesso
Fanno sensazione i recenti annunci relativi all' acquisizione, da parte di due emittenti post-generaliste, dei diritti di trasmissione in chiaro di Sei Nazioni e Celtic League. Il rugby, che da svariati anni ha incontrato in Italia un' inattesa (e non sempre corroborata dai risultati sul campo) attenzione mediatica ritorna in chiaro, dopo una breve, e adesso possiamo dire velleitaria, adozione sui canali a pagamento. [' ]
Il Mennea mai visto
Carlo Vittori non è soltanto una leggenda dell’atletica mondiale, ma è anche uno dei suoi pochi esponenti di primo piano a ricordare il motivo per cui venga definita la regina degli sport. L’allenatore di Pietro Mennea e di tante generazioni di velocisti azzurri è stato lui stesso un buonissimo atleta, campione italiano dei 100 metri [' ]
Ripassando Clerici
Siamo riusciti nell' impresa di annoiarci leggendo un libro di Gianni Clerici. Ecco, l' abbiamo detto. Il suo Wimbledon ' Sessant' anni di storia del più importante torneo del mondo, uscito qualche mese fa per Mondadori, è come dimensioni (700 pagine) un librone di quelli che ci si trascina con affetto per tutta l' estate ma sconta tutti i [' ]
Giganti pericolosi
Tor des Geants, è troppo? E’ una domanda che molti si pongono dopo che un atleta cinese, il quarantatreenne Yuang Yang, è morto nel corso della gara, nella sua prima notte tra i monti, in zona del Lac du Fond, sotto al colle della Crosatie in Valgrisenche. Quella prima notte dove il vento ululava e il freddo [' ]
Cinquantaquattro colpi di spazzola
Il momento che fotografa gli U.S. Open 2013, e forse un' epoca, arriva nel sesto gioco del terzo set: fin lì, avanti di un break, Djokovic sembrava essersi impossessato dell' intero Arthur Ashe Stadium. Nadal aveva arretrato vistosamente ' sul finire del secondo parziale ' il suo baricentro, eppure sui teloni o quasi aspetta (fiducioso?) il calo nervoso [' ]
Assurdità di Williams-Azarenka
Il tennis di una volta era migliore, per definizione. Lo si dirà anche di quello di Serena Willams e Azarenka, quando fra fra qualche anno diventeranno di una volta. Il problema è che viviamo nel presente, un tempo in cui il tennis femminile è sempre più difficile da guardare, al netto del nazionalismo e del [' ]
Aria di Bach
Il 10 Settembre, in quel di Buenos Aires, si eleggerà il prossimo presidente del CIO. Dal 1894 è solamente la nona volta che il Comitato Olimpico Internazionale si riunisce per eleggerlo, malgrado nuove regole che prevedono un ' papato' di otto anni estendibile per altri quattro. Jacques Rogge, il presidente uscente, è stato notevole nel gestire [' ]
Europeo della sofferenza e della Rai
Oscar Eleni dall’albero dei Giannizzeri rubato ad Istanbul e ritrapiantato nella foresta di Belgrado, da dove salteremo sulle conchiglie istriane. Siamo felici di scrivere nel sito che ha dato voce al professor Vittori. Condividiamo tutto su quello che ha detto dopo il mondiale del buio per l’Italietta che a scuola fa tenere le mani in [' ]
Il sorriso della Trost
Alessia Trost soddisfatta per un settimo posto con un 1,93 sotto alle sue possibilità spiega la situazione attuale dell' atletica italiana meglio di chi in finale non ci è andato o non ha nemmeno un centesimo della classe di questa ragazza. Sorrisi, saluti, ringraziamenti al corpo militare, alla Fidal, all' allenatore, a chiunque. In altre parole, la [' ]