Boxe
La rivoluzione di Cuba
Prima che un intenso weekend si abbattesse sulla comunità in guantoni è esplosa la bomba, una di quelle da pesce d’aprile: Cuba, per molti il paese di Teofilo Stevenson prima ancora che di Fidel, apre al professionismo. Falso? Vero, vero. In realtà nel passato qualche minima concessione c’ era stata ' Ugas o non Ugas [' ]
Chocolatito da anni Quaranta
Il fine settimana non prometteva bene. Venerdì sera ricevo un messaggio dal mio amico Carmine Loru (eminenza del podcast pugilistico P4P, che ho avuto l’ onore di ospitare due volte in questa rubrica): “Per dirti la piega che prende il weekend. Va tutto così, queste ultime settimane”. Segue link che accende la miccia: Julio Cesar [' ]
Lo scandalo di Taylor-Catterall
Caro Josh Taylor, ti scrivo a 48 ore dal match di sabato scorso. L’ avrei fatto prima, ma avevo cambiato idea dopo averti visto nello speciale The Gloves Are Off, faccia a faccia televisivo che introduceva al match col tuo sfidante Jack Catterall (26-0) per il titolo mondiale dei superleggeri, quello undisputed, che metteva in palio [' ]
Il sudore di Kell Brook
Amir Khan ce l’aveva scritto in faccia. Una di quelle facce che dicono più del linguaggio fisico, e molto più di un campanello d’allarme. Riallineando fatti, dichiarazioni e umori vari alla vigilia di un match atteso come pochi ' nonostante gli zero tituli in palio ' le perplessità venivano giù a valanga: cosa aspettarsi da un [' ]
Claressa Shields la più grande
“Che senso ha guardare qualcosa che sai già come finisce? Prendi il rugby: diciannove volte su venti vincono i favoriti, sai che divertimento”. Il mio amico Alessandro ha sempre ragione o quasi, mi dico mentre mi collego per le due dirette di un sabato notte pugilistico che sulla carta promette faville. Un’occhiata alle card in [' ]
L’ultimo Don King
La Packard Music Hall è situata a Warren nell’ Ohio. Voluta e inaugurata nel 1955 dal magnate William Doud Packard, la sua platea di 2.500 posti e il suo palco sono tuttora tappa di tour di nomi di primo piano della scena musicale internazionale. Location singolare, per un mondiale di pugilato nel 2022: tutto bene, [' ]
Mister Boxe, intervista a Salvatore Cherchi
Oscar FPI, migliore manager WBO, 6 volte Organizzatore Dell’Anno EBU. Alla guida di OPI 82, poi OPI 2000 e in seguito OPI Since 1982, proseguendo sulle orme del suo maestro Umberto Branchini fino al passaggio del testimone ai figli Alessandro e Christian. Ha portato al titolo mondiale tra gli altri Loris Stecca, Giovanni Parisi, Vincenzo [' ]
L’altro Sugar
Ricordo del Rettore Indiscusso dell’Università della Dolce Scienza. Nobile Arte e intelletto, Cassius Clay e l’antivirus per il cervello, passando per Gorgeous George: silenzio, parla Bert Randolph Sugar. “Chiedere a uno scrittore cosa ne pensa dei critici è come chiedere a un lampione cosa ne pensa dei cani”. (Bert Randolph Sugar, 1936-2012) Dicono che dopo [' ]
Il sangue di Beterbiev
Seconda parte della mia chiacchierata natalizia con Carmine Loru, anima e corpo di P4P, ovvero il podcast pugilistico più stimolante che YouTube abbia la fortuna di ospitare. Con riassunto finale di alcuni tra gli incontri di cartello degli ultimi giorni, a partire dall’ atteso Beterbiev-Browne, al quale P4P ha dedicato la puntata #95 parlando di [' ]
Pound for Pound, il podcast della boxe
Carmine Loru è decisamente un personaggio fuori dal comune. Appena scoperto il suo podcast pugilistico su YouTube mi ci sono incollato subito: l’acutezza delle analisi, gli incroci con musica, letteratura e altro, e la brillantezza della conduzione rivelano che mai scelta di un nome fu più appropriata: P4P sta per Pound For Pound, anche per [' ]