Cinema
Il cinema è finito
Di qualche giorno fa è la notizia che il cinema Odeon di Milano, ma potremmo anche dire il cinema X della città Y da tanto simili che sono queste storie in tutto il mondo, chiuderà 5 delle sue 10 sale per diventare nel 2024 un centro commerciale di lusso: un genere di negozi che nel [' ]
Si vive una volta sola, un Verdone da dimenticare
Quando un comico per far ridere si affida alle battute e alle situazioni a sfondo sessuale significa che è arrivato il momento in cui non ha più niente da dire. È questo ciò che ci è venuto in mente fin dai primi minuti di visione di Si vive una volta sola, l’ultimo film di Carlo [' ]
Karate Kid 4, nascita di Hilary Swank
Non tutti i fan della saga di Karate Kid, e quindi anche dello splendido Cobra Kai, hanno visto The Next Karate Kid, da noi venduto come Karate Kid 4 grazie alla presenza di Pat Morita, per sempre il maestro Miyagi. Certo non c' è Ralph Macchio come nei tre film anni Ottanta e come in Cobra [' ]
La terrazza di oggi
La terrazza è il capolavoro italiano sull' ambiente radical chic, dieci anni dopo che Tom Wolfe aveva inventato l' espressione prendendo spunto da una festa in un attico di Manhattan per raccogliere fondi in favore delle Pantere Nere. Ettore Scola racconta soprattutto il mondo che conosce meglio, quello del cinema, e lo mette però in scena in [' ]
La musica di Asia Argento
Il 2021 non è stato un anno qualunque per Asia Argento. Prima l’uscita della sua esplicita autobiografia Anatomia di un Cuore Selvaggio, tradotta recentemente anche in Francia, e poi gli ultimi ritocchi a quello che, questo novembre, sarà il suo secondo album solista. Il primo dal 2013. Intitolato Music From My Bed e nato da un [' ]
La partita, il film
Fra i film sul calcio guardabili, e non sono tanti, possiamo inserire La partita, appena visto su Netflix. L' opera di Francesco Carnesecchi, uscita nel 2020, ha molti difetti del cinema italiano fatto in economia ma fra questi non c' è la solita recitazione in romanesco: nel senso che si parla sì in romanesco ma il film [' ]
Oasis Knebworth 1996, la perdita definitiva dell’innocenza
«Andare al concerto? Fu come trovare il biglietto dorato di Willy Wonka». Si ascoltano anche battute del genere in quel gran sfoggio di storytelling che è Oasis Knebworth 1996, il film-documentario che racconta le due famose notti nelle verdi campagne britanniche, 10 e 11 agosto 1996, in cui andò in scena “lo show del decennio”. [' ]
Schiave bianche – Violenza in Amazzonia
Esiste un genere cinematografico più estremo del cannibal-movie? Sicuramente sì, ma non riguarda film commercializzati attraverso i normali circuiti. Eppure questa ennesima invenzione del genio italiano ha avuto un certo successo negli anni Settanta, scatenando grandi polemiche per violenze e atrocità varie contro persone e animali, a livello snuff. Schiave bianche ' Violenza in Amazzonia [' ]
Chewingum, recensione 37 anni dopo
Ci sono film brutti, oltre i confini dell' inguardabile, ma fondamentali per comprendere un' epoca e Chewingum è senz' altro uno di questi. Nato in serie B sulla scia dei Sapore di Mare, soprattutto del secondo, con gli occhi di oggi è serie D ma una volta iniziato è assolutamente impossibile staccarsene, almeno per noi. Una classe all' ultimo [' ]
Il posto di Ermanno Olmi
Fra i tanti film da noi rivisti in queste notti estive prima degli US Open, uno che merita la definizione di capolavoro è senza dubbio Il posto (su Amazon Prime Video), in cui Ermanno Olmi racconta con sobrietà le oneste aspirazioni dell' Italia piccolo borghese negli anni del boom economico. Siamo nel 1961 in una Milano [' ]