Recensioni
Naomi Osaka, la sua vita le importa
Naomi Osaka parteciperà al torneo di tennis di Tokyo 2020, o per lo meno mentre scriviamo queste righe non ha ancora detto di no. Non c' è dubbio che avrà addosso tutta la pressione del Giappone, nonostante lei sia americanissima per cultura e soprattutto biografia, visto che il Giappone (sua madre è giapponese, suo padre di [' ]
Insolo, Gary Kemp senza gli Spandau Ballet
Puoi fare il disco più bello del mondo, ma se sei stato protagonista e autore di tutti i successi degli Spandau Ballet qualsiasi risultato sarà inevitabilmente inferiore. È il caso di Gary Kemp, storico chitarrista e mente del gruppo New Romantic (ma Journeys to glory e Diamond sono capolavori New Wave) per eccellenza, del quale [' ]
Luis Miguel, la serie: recensione per ragazzi di oggi
Luis Miguel è ancora oggi per molti italiani quello sconosciuto quindicenne messicano che nel 1985 fu la rivelazione del Festival di Sanremo condotto da Pippo Baudo e vinto dai Ricchi e Poveri, già da tempo senza Marina Occhiena, con Se m' innamoro. Luis Miguel con la sua Noi, ragazzi di oggi e il suo viso angelico [' ]
Io c’ero davvero, Ormezzano può dirlo
Leggere Giampaolo Ormezzano è un dovere, per chiunque sia minimamente interessato allo sport. Per questo abbiamo divorato in meno di una notte il suo Io c' ero davvero, non il primo dei suoi libri sul giornalismo ma certo il più personale e partecipato. Non fosse altro che perché arriva dopo il suo ricovero per Covid, avvenuto [' ]
Olympic Games Tokyo 2020, ritorno arcade
I videogiochi multisportivi non hanno mai avuto troppa fortuna, per varie ragioni con una sopra tutte le altre: ai ragazzi, figli dei loro genitori, importa soltanto di pochi sport, sempre quelli. Per non dire sempre quello. Questo non toglie che Olympic Games Tokyo 2020 sia un titolo molto interessante, che si distingue dalla massa per [' ]
Una porta nel cielo, la filosofia di Baggio
La recensione dell' autobiografia del calciatore più amato nella storia d' Italia, a vent' anni dalla sua prima uscita'
Il mito del deficit, la MMT per tutti
Se mancano i soldi, non si potrebbe semplicemente stampare più soldi? La domanda di tutti i bambini di cinque anni, ma anche di molti adulti, ha trovato risposte nella MMT, la Modern Monetary Theory, e proprio alla MMT è dedicato un libro molto interessante edito da Fazi: Il mito del deficit ' La teoria monetaria [' ]
30 aprile 1993, monetine contro il gigante Craxi
Recensione del libro di Filippo Facci, sul momento che meglio di altri ha simboleggiato la fine della Prima Repubblica'
SimCity, il gioco per gestire la nostra città
La retrorecensione di uno dei videogiochi più famosi di tutti i tempi, che come obbiettivo aveva la progettazione di un centro abitato o per lo meno la risoluzione di uno dei suoi problemi'
In presa alta, il mondo di Ivano Bordon
L' autobiografia del grande portiere dell' Inter e della Nazionale, riserva di Zoff nel 1982 e collaboratore di Lippi nel 2006'