Una porta nel cielo, la filosofia di Baggio

La recensione dell'autobiografia del calciatore più amato nella storia d'Italia, a vent'anni dalla sua prima uscita...

23 Giugno 2021 di Stefano Olivari

La grande forza di Roberto Baggio è quella di essere rimasto per sempre il Roberto Baggio giocatore, immagine cristallizzata nella memoria anche di chi lo ha vissuto diversamente da noi che abbiamo la sua età. Dopo il ritiro avvenuto nel 2004 la sua presenza nel calcio è stata di poco più di due anni, quelli da presidente del Settore tecnico della FIGC in seguito al fallimento in Sudafrica dell’arcinemico Lippi (l’unico allenatore davvero detestato, mentre con Sacchi e Ulivieri il tempo ha ammorbidito i rapporti), senza lasciare tracce se non un progetto di riforma partendo dal calcio di base che Abete mai prese in considerazione. Insomma, Baggio è Baggio.

Per questo la rilettura di Una porta nel cielo, a 20 anni dalla prima edizione uscito per TEA con qualche magro aggiornamento (soprattutto statistiche), sulla scia del Divin Codino visto su Netflix, ci ha avvinto come la lettura con Baggio ancora giocante nel Brescia e ancora speranzoso di essere convocato da Trapattoni per il Mondiale 2002. Non ci sono ovviamente grandi segreti da rivelare, anche le tante piccole e grandi cattiverie subite dal Lippi della situazione sono cosa nota, ma il racconto di Baggio è lo stesso trascinante visto che ogni suo successo arriva dopo infortuni e in mezzo alla diffidenza di tanti.

Le parti migliori di questa autobiografia, in gran parte articolata in forma di intervista, sono quelle sul rapporto con Firenze, mentre quella più personale riguarda la passione con la caccia, per anni canale di comunicazione con il padre ma poi passione a sé stante. Le parti più noiose senz’altro quelle sul buddismo e non per colpa del buddismo, mentre avrebbero meritato più spazio i tre Mondiali. Colpisce il fatto che quasi nessuno dei suoi amici appartenga al mondo del calcio, caratteristica che Baggio condivide con altri fuoriclasse come Ronaldo, e non è un caso che la gente lo abbia sempre considerato un alieno, il calciatore da amare anche quando non gioca nella propria squadra. Del resto nella testa di tutti noi Baggio è IL giocatore della Nazionale per eccellenza, ancora più di Gigi Riva che storicamente va diviso con il Cagliari.

Il libro si ferma al 2001 ed è un’occasione persa visto che ci sarebbero stati da raccontare gli ultimi anni in campo e la delusione della mancata convocazione mondiale di Trapattoni, ma c’è comunque tutta la filosofia di vita di Baggio e la spiegazione del fascino che tuttora esercita: per la sua vita appartata, per la sua sintesi clamorosa di fragilità e forza, per non avere bandiere, in fondo nemmeno quella dell’Italia di cui è simbolo, per essere uno dei pochi fuoriclasse dello sport lontano dalla retorica degli uomini Alpha anche se considerate le situazioni è stato forse il più guerriero di tutti.

Roberto Baggio’s great strength is that he remained forever the Roberto Baggio player, an image crystallised in the memory. After retiring in 2004, his presence in football lasted little more than two years, those as president of the FIGC technical sector following the failure in South Africa of his archenemy Lippi (the only coach he really detested, while with Sacchi and Ulivieri time softened relations), without leaving any traces except for a reform project starting from basic football that Abete never considered. In short, Baggio is Baggio.

This is why the re-reading of Una porta nel cielo, 20 years after the first edition was published by TEA with a few meagre updates (especially statistics), in the wake of the Divin Codino seen on Netflix, has captivated us like the reading with Baggio still playing for Brescia and still hoping to be called up by Trapattoni for the 2002 World Cup. There are obviously no great secrets to reveal, even the many little and big nasties suffered by the Lippi of the situation are well known, but Baggio’s story is still enthralling given that each of his successes comes after injuries and amid the distrust of many.

The best parts of this autobiography, mostly in the form of an interview, are those on his relationship with Florence, while the most personal part concerns his passion for hunting, for years a channel of communication with his father but then a passion in its own right. The most boring parts are undoubtedly those on Buddhism, and not because of Buddhism, while the three World Cups would have deserved more space. It is striking that almost none of his friends belong to the world of football, a characteristic that Baggio shares with other champions such as Ronaldo, and it is no coincidence that people have always considered him an alien, a footballer to be loved even when he does not play for his own team. After all, in the minds of all of us, Baggio is THE national team player par excellence, even more so than Gigi Riva, who is historically shared with Cagliari.

The book stops at 2001 and it is a missed opportunity since there would have been to tell the last years on the field and the disappointment of the missed world call of Trapattoni, but there is still all the philosophy of life of Baggio and the explanation of the charm that still exerts: for his secluded life, for his clamorous synthesis of fragility and strength, for not having flags, after all not even that of Italy of which he is a symbol, for being one of the few champions of sport far from the rhetoric of Alpha men even if, considering the situations, he was perhaps the most warlike of all.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Share this article