Recensioni
Lasciatemi perdere, la seconda vita di Pittis
Le storie di successo sono noiose come quelle di insuccesso, per questo l' autobiografia di Riccardo Pittis è interessante: lui può giocarsi entrambe le carte. L' ex campione dell' Olimpia Milano, della Benetton Treviso e della Nazionale nel suo Lasciatemi perdere, da poco uscito per ROI Edizioni, racconta una carriera che tutti gli appassionati di pallacanestro conoscono, ma [' ]
Vatican Girl, la fine di Emanuela Orlandi
La scomparsa di Emanuela Orlandi, il 22 giugno 1983, è uno dei più grandi misteri della storia italiana del dopoguerra. Non perché la scomparsa di una ragazza sia una rarità, purtroppo nel solo 2021 e nella sola Italia sono scomparsi ben 12.117 minori (dei quali 3.324 italiani, con un tasso di ritrovamento del 79,27% contro [' ]
Orietta Berti è pazza, i Settanta senza senso
Le scritte dal significato inspiegabile sui muri di tutta Italia, uguali dal Trentino alla Sicilia, sono un grande classico degli Anni Settanta. Fra queste una delle più inspiegabili rimane ' Orietta Berti è pazza' , che apparve per la prima volta a Roma per poi diffondersi nel resto del paese senza che i media ne parlassero e [' ]
Kamikazen, la fine delle illusioni
Ci sono film strani e sgradevoli, ma che ci toccano nel profondo. Uno di questi è Kamikazen ' Ultima notte a Milano, rivisto la settimana scorsa ed apprezzato come 35 anni fa. Ci ha toccato nel profondo perché Gabriele Salvatores, poco prima del grande successo di Marrakech Express, Turné e Mediterraneo, riesce a rappresentare la [' ]
Vita Smeralda, l’estate degli Anni Zero
Qualcuno rimpiangerà gli anni Zero? Probabilmente sì, così noi astuti ci portiamo avanti con la recensione di Vita Smeralda, uno dei sei film di Jerry Calà come regista. Che qui come per i Novanta nel celeberrimo Ragazzi della notte, di cui abbiamo già scritto, cerca di catturare lo spirito del tempo e senz' altro ci riesce. [' ]
Eat the rich, il popolo di Robinhood e GameStop
Il popolo dei piccoli trader che umilia gli hedge fund, le grandi banche d' affari degli Stati Uniti, gli esperti dei media mainstream ed in generale i poteri forti. Troppo bello per essere vero, però è proprio ciò che è avvenuto nel gennaio 2021 e che è alla base della docuserie Eat the Rich: la saga [' ]
Senza esclusione di colpi, il culo di Van Damme
I B-movie dichiarati hanno il pregio dell' onestà ed è per questo Senza esclusione di colpi lo rivediamo sempre con piacere. Si tratta, come tutti noi devoti (del gruppo fa parte anche Donald Trump) sappiamo, del secondo film di Jean-Claude Van Damme con un ruolo di rilievo, il primo nella parte del buono visto che in [' ]
Ragazzi della notte, lo spirito del Garda
Fra i film italiani capaci di cogliere lo spirito del tempo un posto d' onore lo merita indubbiamente Ragazzi della notte, opera del 1995 in cui Jerry Calà racconta l' Italia profonda dell' epoca, quella che il sabato sera e notte in discoteca annullava ogni differenza culturale, sociale ed economica, per poi risvegliarsi nel modo ben ricordato dagli [' ]
Monica Bellucci, Deborah con l’acca
Monica Bellucci compie meravigliosi 58 anni, non ricordavamo la sua esatta data di nascita (30 settembre 1964) a memoria ma siamo andati a controllarla con il pretesto della sua presenza in Siccità, il film di Paolo Virzì presentato fuori concorso a Venezia e che esce oggi nelle sale (rispettando l' articolo 1 di Indiscreto potremmo già [' ]
Eternally yours, gli Alphaville con l’orchestra
Il legame tra musica elettronica e musica sinfonica può essere stretto. Basta provarci. Il nuovo album degli Alphaville, intitolato Eternally yours e registrato insieme alla Deutsches Filmorchester Babelsberg, ne è testimone con le riletture di alcuni grandi successi della band tedesca ancora oggi capitana dalla voce di Marian Gold. Riletture che non sottraggono ma aggiungono, [' ]