Arti marziali

Senza esclusione di colpi, il culo di Van Damme

Stefano Olivari 04/10/2022

article-post

I B-movie dichiarati hanno il pregio dell’onestà ed è per questo Senza esclusione di colpi lo rivediamo sempre con piacere. Si tratta, come tutti noi devoti (del gruppo fa parte anche Donald Trump) sappiamo, del secondo film di Jean-Claude Van Damme con un ruolo di rilievo, il primo nella parte del buono visto che in Kickboxers – Vendetta personale lui è un russo cattivo (e nel 1986 non c’erano ancora gli hacker, quelli che attaccano la Regione Lazio) mentre qui è Frank Dux, personaggio esistito ma con una storia più inventata di quella del film, a partire dalla partecipazione al Kumite, torneo di Hong Kong davvero senza esclusione di colpi: a occhio muore almeno la metà dei partecipanti.

Ma di Bloodsport, questo il titolo originale, abbiamo già scritto più volte. Qui vorremmo concentrarci sul personaggio della giornalista, grande classico dei film d’azione. Janice, interpretata da Leah Ayres, cerca di infiltrarsi fra il selezionato (ma nemmeno tanto) pubblico del Kumite e per farlo circuisce Dux-Van Damme, pilota statunitense al quale i superiori hanno vietato la partecipazione al torneo, con sgherri che devono andare a recuperarlo (tipo i legionari di Lionheart). Il politicamente scorretto del 1988, oltre che la realtà anche odierna, fa finire la giornalista nel letto del campione ma non ci sono scene di sesso, a beneficio dell’adolescente criptogay si vede soltanto il culo di Van Damme.

Le scene di arti marziali sono sempre ipnotiche, anche se sappiamo il tabellone a memoria manco fosse Wimbledon, con il cattivo Chong Li (un Bolo Yeoung vistissimo in Serie B e C ma anche in un’altra vandammata come Double Impact) che batte Ray Jackson, l’amico di Dux, nei quarti di finale, ed alla fine si trova davanti il nostro eroe con la giornalista, ormai trasformata in groupie, lì ad applaudirlo. Inimmaginabile oggi vedere un lottatore nero, uno degli avversari di Chong Li, muoversi letteralmente come una scimmia, ma al di là di alcuni particolari datati bisogna dire che i film targati Cannon sono una garanzia: rispettano il pubblico, anche a decenni di distanza.

info@indiscreto.info

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dalla Cina con furore

    Pochi film hanno avuto un titolo italiano migliore dell’originale: Dalla Cina con furore, invece del cinese Jing Wu Men (la scuola di Jing Wu) e dell’inglese Fist of fury, stasera alle 21.20 su Cielo, è uno dei rari esempi. Questo uscito nel 1972 è il più famoso dei film di Bruce Lee, che in realtà […]

  • preview

    McGregor Forever

    Per un documentario o una docuserie il vero crimine non è essere brutti, ma noiosi. E McGregor Forever, appena visto su Netflix in tutte le sue quattro puntate, pur confezionato bene è noiosissimo. Perché sarebbe bastata mezzìora per condensare la filosofia di vita ed il finale di carriera, fra sconfitte ed infortuni, del più famoso […]

  • preview

    L’era di Antonio Inoki

    Con Antonio Inoki, scomparso oggi a 79 anni, se ne va uno dei simboli dell’adolescenza anni ‘80 di molti ragazzi. Agli inizi del magico decennio le tv locali iniziavano a trasmettere gli incontri della New Japan Pro Wrestling, la federazione di wrestling giapponese fondata dallo stesso Inoki nel 1972 e diventata il palcoscenico per la […]