Libri
Dieter Wiedemann e una fuga d’altri tempi
Fatali furono il Fauniera, maestoso quanto selvaggio, e la visione del Giro. Ciò che noi italiani consideriamo scontato, consumato, agli occhi esotici di un forestiero si rivela quello che è: uno spettacolo senza pari, che racconta la terra e gli uomini. Sono passati ormai quindici anni, da quando accompagnammo un gruppo di inglesi ad ammirare il [' ]
Sul filo della demenza digitale
A dispetto dell' eccellente cifra tecnica di certi prodotti tivù americani, rimaniamo abbastanza scettici di fronte all' estetica e al linguaggio degli stessi. Vedere invece Heimat 3 ' un gioiello di memoria pop ' ci ha ricordato quanto possano osare i tedeschi in televisione. Quarantun' anni fa (la vernice catodica fu nell' ottobre 1973) Rainer Fassbinder girò, per WDR, [' ]
I segreti del bookmaker, ma solo quelli pubblici
La lettura di I segreti del bookmaker, di Federico Pistone e Antonio Saikali, ci ha lasciato un po' così. Forse perché eravamo convinti di trovare discorsi interessanti sulla formazione delle quote e soprattutto sul loro mutamento in base a notizie ed eventi secondo parametri precisi (e in certi casi sensibilità dei quotisti). Invece il libro, [' ]
Giancarlo Giannini, libertà e solitudine di un bambino
Un nostro caro amico di recente ci ha confessato che da ragazzino odiava Giancarlo Giannini. Lo odiava perché era innamorato di Mariangela Melato e non poteva sopportare di vederlo sullo schermo con lei. Questo piccolo aneddoto ci risulta utile per introdurre il racconto dell’autobiografia del grande attore nato a La Spezia e trapiantato a Napoli, [' ]
Il Cerchio e la morte dei segreti
Tutto quello che succede dev’essere conosciuto. È questa, in breve, la missione de Il Cerchio, l’organizzazione protagonista dell’omonimo romanzo di Dave Eggers appena pubblicato in Italia da Mondadori, e uscito un anno fa in inglese non senza sollevare diverse polemiche e reazioni. E per far sì che l’obiettivo sia raggiungibile è necessario che tutto venga condiviso [' ]
André The Giant, una vita disegnata
La ricostruzione a fumetti della vita di André The Giant (La vita e la leggenda, di Box Brown, Panini Comics), uno dei più noti personaggi dell’epoca d’oro del Wrestling, ci permette di tornare a parlare di una disciplina considerata più spettacolo (perché l' esito degli incontri è già predefinito, con molta fantasia e preparazione) che sport (anche se comunque un [' ]
Quando c’era il tennis, quando c’era Rino Tommasi
Siamo cresciuti sognando di vivere alla Rino Tommasi, non riusciamo a capacitarci del fatto che uno come lui abbia lasciato relativamente pochi libri (quelli statistici non valgono, a maggior ragione nel 2014) ai posteri avendo così tanto da raccontare in prima persona. Per questo abbiamo acquistato solo sulla base del nome Quando c' era il tennis, [' ]
I nostri Mondiali e quelli di Buffa
Mentre leggevamo Storie Mondiali ' Un secolo di calcio in 10 avventure (Sperling' Kupfer, 2014), il libro di Federico Buffa e Carlo Pizzigoni scritto sull’onda della omonima trasmissione di Sky, abbiamo riflettuto su che cosa oggi significhi Calcio. In breve, le dieci avventure raccontate, delle quali molte vissute anche da noi catodici spettatori, in 266 pagine (tabellini esclusi) mettono al [' ]
Forgotten Sons, il basket da non dimenticare
Non si fanno recensioni ai libri degli amici, o agli amici degli amici. È vero, anche se lo fanno quasi tutti. Ma questa regola, di cui spesso parla il Direttore, non vale per i fratelli. Ecco perché non solo recensisco, ma intimo forzosamente di acquistare e leggere Forgotten Sons ' Storie di basket da non [' ]
Massimo Recalcati, fascino discreto del lacaniano pop
La presentazione di L' ora di lezione ' Per un' erotica dell' insegnamento (Einaudi) da parte di Massimo Recalcati, a cui domenica siamo andati nella veste di tassisti-accompagnatori, ci ha ricordato una volta di più che in ogni settore la credibilità presso gli addetti ai lavori è in qualche modo in contrasto con il successo commerciale. Nel variopinto e [' ]