Libri
Andy Capp e la fine dell’Occidente
' ' .Andy è un anarchico tipicamente dei nostri anni, anzi dei nostri mesi' Nell' agire ' ovvero, nel non agire ' di Andy c' è il germe della dissoluzione societaria: se il suo comportamento diventasse epidemico sarebbe la fine della civiltà occidentale' . (Carlo della Corte, da ‘Arriva Andy Capp’, Editoriale Corno, Dicembre 1968). Carlo della Corte ci aveva quasi [' ]
Dimmi chi era Recoba, storia di uno che non ha voluto
Nessuno come Alvaro Recoba rappresenta una certa epoca della storia interista: epoca incompiuta un po' per colpe altrui ma in gran parte proprie, proprio come Recoba. Per questo la biografia del Chino, Dimmi chi era Recoba, scritta da Enzo Palladini per Edizioni in Contropiede, è di molto superiore alla consistenza del personaggio: un sinistro straordinario, [' ]
Bianchini e quel che resta del giorno
Oscar Eleni dal regno di Alberto Petazzi nell’isola milanese del Leone XIII dove è cambiata la vita di un cestista, frustrato dalle giovanili del Simmenthal, trop piscinin, dopo l’incontro con Mario Borella, la bella vita in Canottieri al servizio di Bruno Sala che adesso meriterebbe di vedere scritta la sua storia che va oltre il [' ]
Riunioni inutili addio
Insomma: e le riunioni? Già: quanti di voi, cercando una persona per lavoro, si sono sentiti rispondere “scusa, sono in riunione”? Non bluffate: tutti. E tutti i giorni e a tutte le ore del giorno. E quanti di voi hanno dato la stessa risposta? Anche in questo caso: non bluffate, che tanto vi smascheriamo alla [' ]
La più amata, con rabbia alla scoperta del padre
Uno dei libri più letti dell' ultimo anno e dell' ultima estate fra fra spiagge, treni e metropolitane è stato senza dubbio La più amata, il romanzo di Teresa Ciabatti edito da Mondadori e arrivato secondo al premio Strega dietro a Cognetti. L' abbiamo visto in mano soprattutto a donne, del resto l' uomo raramente legge libri in pubblico, per [' ]
Dura solo un attimo, la gloria: Dino Zoff e l’illusione del campo
Non passa estate senza che noi si legga uno o più libri in qualche modo collegabili al Mondiale del 1982, anche se la qualità è spesso vicina al livello di guardia ed ovviamente è sempre più difficile trovare una chiave interessante. Ma già il ripasso ci emoziona sempre, del resto non è che ogni domenica [' ]
Non è da Inter – L’anno di Gabigol (capitolo finale, no spoiler)
Il giorno dopo Inter-Udinese è un lunedì come tanti altri, per lo meno al Champions Pub. Nell’ultima settimana tante notiziole da telegiornale di provincia, di quelli che non spiegano mai perché i profughi di guerra sui barconi siano al 90% giovani uomini. Una spiegazione potrebbe essere che donne, bambini e vecchi sono tutti grandi combattenti, [' ]
Il caso Fitzgerald, gli scrittori sfottuti da Grisham
Pochi scrittori si pongono il problema di conoscere il proprio pubblico potenziale, pochissimi sanno come i libri vengano venduti. Ci voleva un maestro artigiano come John Grisham, con il suo Il caso Fitzgerald, per ironizzare nello stesso tempo su chi scrive, su chi vende e su chi ha il culto dei libri come oggetto. Fitzgerald [' ]
Sono stato più cattivo, la testa punk di Enrico Ruggeri
Se c' è una cosa che non manca a Enrico Ruggeri questa cosa è la capacità di osservare e raccontare, anche al di là della traduzione in musica. Per questo Sono stato più cattivo (Mondadori) sembra una di quelle rare autobiografie realmente scritte dal loro protagonista e non da giornalisti desiderosi di trovare una ' chiave' a esistenze che [' ]
Il seme di Mark Zuckerberg
Un rodeo in Texas; a passeggio per le strade di New Orleans durante il Carnevale; a colloquio con alcuni giocatori di basket del North Carolina; nei campi del Mississipi, South Carolina e Georgia; nella sede di Microsoft; in alcune fattorie di Michigan, Ohio, Indiana e Wisconsin, anche a cavallo di un trattore; a cena con [' ]