Storia
La rivoluzione tradita di Cuba
Soy La Otra Cuba è il film-documentario che Pierantonio Micciarelli ha dedicato al grande amore della sua vita: il popolo cubano, prima ancora di una rivoluzione tradita che per l' autore è stata comunque mito per almeno metà dell' esistenza. Chi vuole andare oltre gli stereotipi di genere, filo-castrista o esule di Miami che sia, deve assolutamente vedere [' ]
Il grande fratello cinese
Primavera 1990. Facoltà di Economia dell' Università di Tirana. Fa caldo e la sala numero 2 è piena di studenti dell' ultimo anno. La nuova classe dirigente del socialismo. Non siamo lì per una lezione, però. Ci hanno invitato perché il Segretario del Comitato Centrale della Gioventù Albanese vuole discutere cose importantissime con chi l' ìndomani andrà a [' ]
Il decennio di Craxi
Storia d' Italia degli anni ottanta ' Quando eravamo moderni, di Marco Gervasoni (Marsilio). Se potessimo scegliere un luogo e un decennio in cui vivere per sempre, sceglieremmo l' Italia degli anni Ottanta. Un luogo dell' anima, prima ancora che un contesto storico irripetibile. Impossibile raccontare la varietà e l' abbondanza di stimoli di quel decennio a chi non [' ]
La lunga marcia di Adem Sabli
Molti furono gli sportivi albanesi che cercarono di fuggire all' estero durante gli anni ' felici' della dittatura di Hoxha. Qualcuno con successo. Qualcun altro ci lasciò la pelle. Abbiamo scelto di raccontare, fra le tante degne di essere raccontate, la storia di Adem Sabli perché ci ricorda quella di una leggenda dell' atletica Europea come Emil Zatopek. [' ]
Perché cantammo Let it be
' C' era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones' , cantava Gianni Morandi nel 1966. Non sapeva, il cantante emiliano, che oltre al suo coetaneo americano mandato al macello del Vietnam, molto più vicino a lui, al di là dell' Adriatico, c' era un altro ragazzo come lui che amava i Beatles e i Rolling Stones, [' ]
Comunismo per conigli
La distanza tra Valona e Brindisi è la metà di quella tra Civitavecchia e Olbia. Da Roma o Milano a Tirana si vola in poco più di un' ora. Eppure per circa 40 anni l' Albania è stata un mistero assoluto anche per gli italiani. Quel paese cosi vicino, piccolo, selvaggio, completamente isolato dal mondo esterno, è [' ]
Il riformista Redford
In quanti film Robert Redford fa il democratico tormentato? Meno di quelli che si penserebbero come attore (il personaggio più azzeccato è in questo senso il direttore del carcere Brubaker), di fatto uno solo come regista (il professor Malley in Leoni per Agnelli) prima di questo La regola del silenzio (titolo originale The Company you [' ]
Almirante, Monte Carlo e Batman
Abbiamo atteso volutamente qualche giorno, perché l’eco mediatica sul caso scemasse almeno un po’. Ovviamente, l’arresto di Franco Fiorito avvenuto ieri mattina ha rinfocolato l' attenzione. Ma siccome non ce la facciamo più, e pur importandoci ormai poco degli aspetti tecnico-giuridici del caso, ma solo di quelli estetici e-diciamo così- valoriali, ci viene spontaneo chiederci cosa direbbero, come [' ]
Weisz con la W
Raccontare la vicenda grande e tragica di Arpad Weisz richiederebbe un libro, le poche righe (è provato che dopo la decima cade l’attenzione, anche per argomenti interessanti) di un articolo sul web non gli renderebbero in alcun caso giustizia. E un libro in realtà è stato scritto, proprio dal direttore del Guerino: ‘Dallo scudetto ad [' ]
Doriani d’Argentina
Da Cucchiaroni a Veron, il libro di Alberto Facchinetti su quella che forse è la più grande scuola calcistica del mondo e sulla storia della Sampdoria. In comune di sicuro c' è la quantità di talento sperperato' “Dio è argentino (ma è impegnato da un’altra parte)”.' Sergio Levinsky Secondo un leitmotiv della riflessione critica di Gianni Brera, il [' ]