Anni Ottanta

  • preview

    La notte di Minchillo-Hearns

    Addio a Luigi Minchillo, che come tanti campioni della boxe deve la sua fama non soltanto alle tante vittorie ma anche alle sconfitte in match epici. E nel suo caso il più famoso di tutti fu la sfida per il titolo mondiale dei superwelter (ma all' epoca si usava di più medi junior) WBC contro Thomas [' ]

  • preview

    La scoperta di Victorino

    Addio a Waldemar Victorino, che per chi ci legge non ha bisogno di presentazioni (in ogni caso c' è Wikipedia), dopo un ultimo periodo davvero difficile. Lo ricordiamo con il servizio di Beppe Viola sulla prima partita in cui lo vedemmo giocare, Uruguay-Italia per la Copa de Oro (insomma, il Mundialito di Licio Gelli), quando lui [' ]

  • preview

    L’italiano di Margheritoni

    Non abbiamo bisogno di fare coccodrilli su Toto Cutugno visto che su Indiscreto abbiamo scritto di lui mille volte quando era in vita, personaggio e artista da noi amato ma tutt' altro che condiviso. Autore di tante canzoni di successo, fra cui Noi ragazzi di oggi (e pazienza se Veltroni sul Corriere della Sera ha pensato [' ]

  • preview

    Rambo l’incompreso

    Uno dei film nella storia del cinema citati più superficialmente è senza dubbio Rambo, diventato nel corso degli anni quasi sinonimo di violenza ed infatti giornalisticamente usato per raccontare molti episodi di cronaca nera. Eppure il tradizionale ripasso estivo (in agosto di nuovo abbiamo visto solo Barbie) ha continuato a raccontarci di un' opera invecchiata benissimo [' ]

  • preview

    Wham! Cinquantenni mai

    Gli Wham! non sono stati soltanto George Michael e Wham!, il film-documentario di Chris Smith da poco disponibile su Netflix, ha il merito di ricordarlo. Ovviamente tutti noi adolescenti degli anni Ottanta sapevamo che ' l' altro' degli Wham! era Andrew Ridgeley, sorta di Mauro Repetto ante litteram, ma né al tempo né più tardi avevamo compreso [' ]

  • preview

    Bollicine per Vasco

    Quest’anno si festeggiano i 40 anni di Bollicine, l’album (e il singolo) con cui Vasco Rossi vinse il Festivalbar del 1983. Album, il sesto dell’uomo di Zocca, capace di diventare simbolo fin dal primo secondo di suono frizzante, icona all' epoca estiva dopo essere stato lanciato a Sanremo con l’immortale Vita spericolata. E vinile (sì, vinile) [' ]

  • preview

    Jocks, angeli in discoteca

    Per noi il mondo si divide in chi ha visto almeno una volta nella vita Jocks ' Angeli in discoteca e in chi non l' ha mai visto. Ecco, una recensione che volevamo fare da decenni potrebbe concludersi qui. Però vogliamo fare divulgazione e allora vi ammorbiamo con qualche riga in più su questo film del [' ]

  • preview

    Il Sanremo di Francesco Nuti

    Nel 1988 Francesco Nuti è all’apice del suo successo di attore e regista. Successo che durerà ancora per qualche stagione. Quell’anno esce Caruso Pascoski (di padre polacco), che riempie le sale cinematografiche tanto da entrare nella top 10 dei film più visti in Italia. Cosa accaduta anche per i film successivi fino allo sfortunato OcchioPinocchio [' ]

  • preview

    La generazione di DeeJay Television

    40 anni fa, il 4 giugno 1983, la prima puntata di una trasmissione generazionale come poche: DeeJay Television, nata come appuntamento del sabato sera su Canale 5 ma diventata culto dal settembre dell' anno dopo, con la collocazione nel primo pomeriggio di Italia 1. La trasmissione era di fatto lo spin-off televisivo della Radio DeeJay di [' ]

  • preview

    Quelli che leggevano Starter

    Donne e motori, gioie e' gioie. Perché scegliere fra due argomenti così interessanti? È un peccato che i fluidi giovani di oggi non abbiamo mai letto Starter, la rivista che per quasi dieci anni a cavallo fra gli Ottanta e i Novanta associava recensioni serissime di auto, con prove su strada e tutto il resto, [' ]