Archivio

  • preview

    Pompey the sailor man

    L’attaccamento per la squadra locale a Portsmouth lo percepisci ovunque. Dai ragazzini che girano con le maglie biancoblù in Commercial Road, ai proprietari dei pub che ti servono birra magari con una maglia Toffs anni Sessanta, ai lavoratori del porto che il simbolo della società, da buoni marinai, se lo portano stampato sul braccio. Siamo [' ]

  • preview

    Essere Zugarelli

    TRENT’ANNI DOPO ' La celebrazione dei trent’anni dalla vittoria di Coppa Davis fa venire un po’ di malinconia, sia perché avevamo trent’anni di meno e ci ricordiamo tutto, sia perché dopo è finita come finita. Ai quattro – pensandoci bene – la vita ha regalato quello che erano anche sul campo, con Panatta sregolato di [' ]

  • preview

    I fantasmi dell’Idroscalo

    1. Finirà così. Finirà che al via delle massime competizioni internazionali ' quelle promosse dalle società organizzatrici più potenti, fuori dal circuito Pro Tour – non si schiererà altra formazione che la Discovery Channel: schierata con tutti gli effettivi eccezion fatta per Ivan Basso, infine sgradito al suo stesso direttore sportivo Johan Bruyneel. Un sulfureo [' ]

  • preview

    Mary per sempre

    BASTA ACCONTENTARSI ' Abbiamo già detto delle classifiche mondiali e dei modesti progressi dei nostri giocatori. Nel discorso si inserisce l' intervista di Filippo Volandri al sito della federtennis. Il nostro numero uno traccia il bilancio del 2006 definendolo “un anno positivo“ e promette, in vista della prossima stagione, di tentare l' impresa: ' Voglio vincere a Roma' . [' ]

  • preview

    E’ andato a letto presto

    1. INSALATIERA RUSSA ' La finale di coppa Davis è andata come da pronostico, visto che l’Argentina si è presentata in Mosca con un giocatore solo, mentre la Russia ha opposto una squadra ed un grande talento. Certo, sul risultato di parità Marat Safin poteva combinare di tutto, soprattutto visto com’era andata la prima giornata. [' ]

  • preview

    Nell’Astana del lupo

    1. Quest' anno quasi con comodo e quasi per tempo, ecco che va in scena la presentazione ufficiale del Giro d' Italia prossimo venturo. E chissà che nel foyer del Teatro degli Arcimboldi non si accettino scommesse: tra l' Angelo Zomegnan organizzatore e quei diavolacci di giornalisti rovina-sorprese, chi l' avrà vinta questa volta? Il primo, che ha finito [' ]

  • preview

    Il servizio che non è una battuta

    1. BUM BUM ' Fino a qualche tempo fa, diciamo più o meno prima dell’inizio dell’era Federer, sembrava che i problemi del tennis moderno fossero tutti concentrati nella battuta. Tanto che si era arrivati quasi alla decisione di abolire il secondo servizio, o quanto meno ingrandire un po’ le palline per evitare che le partite [' ]

  • preview

    Il teorema di Safin

    Noi che nel 1976 eravamo abbastanza grandi per esultare da lontano a una Coppa Davis vinta all’italiana, sono ormai trent’anni che ci esaltiamo per i minimi risultati dei nostri tennisti ricordando con nostalgia le telecronache di Bisteccone e i turborovesci di Canè. Certo, aspettando l' erede di Panatta, resistono ancora i pomeriggi con Tommasi e Clerici [' ]

  • preview

    Una deviazione per Simpson

    1. DNA: Domande Non Autorizzate, a seguire gli ultimi frammenti di una polemica sempre più acida, tra tutti gli organismi del ciclismo professionistico (tra quelli che contano e tra quelli che vogliono imparare a contare). Come risolvere il conflitto d' interessi tra tutela della privacy e tutela della salute? Quant' è invasivo anche solo un test sul [' ]

  • preview

    Lilli e i vagabondi

    di Erminio Ottone41 ' Le donne fra i trenta ed i quaranta sono la nuova frontiera di Erminio Ottone, dal punto di vista dell' analisi di costume e della vita vissuta. Alla fine il più giovane è sempre lui' Ben ritrovati, amici della notte ma nemici di quella milanese. Il vostro Ottone, dopo splendide vacanze, è [' ]