Anni Ottanta

Weather, il tempo di Huey Lewis

Paolo Morati 18/07/2020

article-post

Siamo estremamente riconoscenti a Huey Lewis per averci permesso di assistere ad un suo concerto nel 1988 a Milano. Intesi, il biglietto lo avevamo comprato regolarmente, ma con il senno di poi possiamo ben dire che si trattò di un vero evento, considerati i pochissimi spettacoli che questo incredibile musicista di San Francisco ha tenuto in Italia nel corso della sua lunga carriera.

Una carriera che ha visto quest’anno la pubblicazione di un nuovo album intitolato Weather, e firmato ovviamente e ancora una volta come Huey Lewis & The News. Un lavoro contenente 7 canzoni per appena 26 minuti di musica, spiegato dai gravi problemi di udito in cui il buon vecchio Huey (70 anni compiuti lo scorso 5 luglio) è incappato causa sindrome di Ménière e che non gli permettono sostanzialmente più di cantare. Chi ne ha sofferto sa bene di cosa si tratta: acufeni, vertigini e diminuzione dell’udito, costante o a periodi, un dramma che non trova soluzioni.

Huey Lewis per tanti anni ha sofferto solo da un orecchio ma dal 2018 anche l’altro è stato coinvolto, per cui carriera compromessa stop a concerti e registrazioni. Weather, arrivato a ben 19 anni dal precedente di inediti Plan B, contiene quindi alcuni brani realizzati prima dell’infausta data, una raccolta che non smentisce la classe e il gusto di un cavallo di razza internazionale ormai colpevolmente dimenticato dai circuiti mainstream. E spazia su più tratti musicali, dall’apertura mezzo rock mezzo pop di While we’re young al country della conclusiva One of the boys.

Nel mezzo tutto il miglior campionario di Huey Lewis e della sua splendida voce, dal rock blues on the road di Her love is killin’ me e Hurry back baby al soul di I’m there for you al mezzo R&B in salsa funky di Remind me why I love you again fino alle atmosfere 50s della cover Pretty girls everywhere. Giudizio finale? Non ci troverete la nuova Hip to be square o la Power of love degli anni 2020, ma l’Heart of Rock & Roll che ricordavamo è comunque ancora solido e intatto. Il che non può che confortarci.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]