La prossima puntata

Utilità dell’inversione

Stefano Olivari 05/01/2011

article-post

La disinformazione è di solito più lucrosa dell’informazione, anche perché va a colpire la parte superficiale del pubblico. Sentire uno 0-0 esaltato come ‘ottima quota’ solo perché è dato 12 significa quindi poco, se non lo si confronta con il resto dell’offerta del bookmaker. Come si ripercuoterà questo 0-0 sul resto del gioco? Calcolare la quota di ‘1 o più gol totali’ è semplice, basta invertire quella dello 0-0. 100 diviso 12 fa 8,3, quindi questa sorta di Over 0,5 sarà offerta a 1,08. Fosse data a 1,09, ovviamente da un altro banco (l’aggio negativo sarebbe da licenziamento dei quotisti), la si dovrebbe giocare all’istante con 100 euro coprendosi con 9 euro sullo 0-0 a 12. La vicenda diventa meno matematica e più empirica per i valori superiori, che si confrontano con un ventaglio più ampio di risultati esatti: stando alla prassi l’Over 1,5 gol (2 o più gol, in altri termini) è dato dalla quota dell’over 0,5 uno moltiplicata 1,30: nel nostro caso 1,40. E la quota del nostro classico Over 2,5? Comunemente si moltiplica quella dell’Over 1,5 per 1,60: siamo in zona 2,25. Niente di troppo complicato, solo esperienza sul campo e matematica elementare, utili quando si tengono aperte più finestre su diversi operatori. Se le quote base (vittoria-pareggio-sconfitta) si uniformano in pochi secondi al mercato, non altrettanto si può dire infatti delle tante sottogiocate: ci sono finestre di pochi minuti che consentono di guadagnare senza rischi, a patto però di saper invertire la quota in tempo quasi reale tenendo conto anche della tassazione.
Stefano Olivari 
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]