Svegliarino

Tutti ambasciatori e nessun dirigente

Stefano Olivari 14/03/2008

article-post

Un classico di Massimo Moratti è l’esonero tardivo dell’allenatore, dopo mesi di cottura a fuoco lentissimo. Ha iniziato con il primo tecnico trovato, Ottavio Bianchi, riconfermato senza fiducia nell’estate 1995 e cacciato all’inizio della stagione successiva, per arrivare a Mancini, che di sicuro non sarà l’ultimo della lista. Nel colloquio dell’altra sera alla Saras si sono toccati gli estremi: entrato come quasi licenziato, Mancini ha chiuso impostando con il presidente il mercato del futuro. La realtà è che per Mancini sarà un’impresa non tanto vincere il terzo scudetto consecutivo, quanto mantenere la panchina fino a fine maggio dovendo una serie di situazioni che l’incompetenza della società gli ha costruito intorno. Prima fra tutte quella di Figo, ormai guarito dopo il grazioso omaggio di quell’altro invecchiato male di Nedved, il quale dopo il voltafaccia con gli arabi (motivato da amore per l’Inter ed il grande calcio, in realtà dovuto a referenze non entusiasmanti sulla tempistica dei pagamenti degli sceicchi) è stato premiato con la promessa di un ruolo dirigenziale. Purissimo stile Moratti, che anche dietro la scrivania accumulerà fantasisti: appena si stancherà di fare il baby-pensionato arriverà anche Roberto Baggio. Anche lui non esattamente un amico di Mancini. Secondo caso: Vieira. Cilindrata ancora da campione, tenuta minima: fra un insulto da sostituzione e l’altro Mancini lo preserverà per le sfide con Juventus, Milan e Fiorentina. Se l’anno prossimo dovesse essere lui l’allenatore dell’Inter di Vieira non si vedrà nemmeno l’ombra. Facile: non si vedrà né Mancini né Vieira. Addio sicuro al manciniano Cesar, in scadenza, addio sicuro al non manciniano Maniche (altro che ‘regalo del presidente per la Champions’, la penosa velina diffusa per due mesi), che del resto è un prestito, nessun segnale a Solari, anche lui in scadenza e ricordo del più disastroso mercato interista di tutti i tempi (quello in cui vennero ceduti Ronaldo, Pirlo e Seedorf). Tutti delusi da Suazo, per l’honduregno si cercherà un amatore. Con Mancini in panchina non si vedrebbero nemmeno dipinti Adriano e Recoba, con Mourinho nemmeno, con Benitez forse solo Recoba. Chissà perché nelle ultime ore stanno salendo le quotazioni dello spagnolo, anche se in vantaggio nella testa morattiana c’è ancora Mourinho…Intanto per l’ambitissimo (si guadagna tanto senza avere alcuna responsabilità) ruolo di ambasciatore all’estero, in aggiunta a Figo e Baggio sembra scontato il ritorno dal Fulham di Roy Hodgson. Tutti ambasciatori, nessun dirigente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]