Musica

Le migliori canzoni di Amedeo Minghi

Indiscreto 19/05/2024

article-post

Nei giorni scorsi Amedeo Minghi ha avuto critiche e consensi per i suoi giudizi ironici sull’Eurovision 2024, che volevano sottolineare un tema serio e cioè quella sorta di pensiero unico da cui un artista non può derogare, se non vuole entrare nel mirino degli intolleranti. L’attualità è però soltanto un pretesto per inserire Minghi un Festival di Indiscreto che ha come stella polare la divisività, un festival in cui sarebbe stato inserito comunque per la durata e la qualità della sua carriera di interprete e di autore. Una carriera iniziata a metà degli anni Sessanta, con tanti riconoscimenti da parte degli addetti ai lavori, con la vera svolta che però avviene soltanto nel 1983, quando il musicista romano ha già 36 anni.

Minghi quell’anno partecipa al Festival di Sanremo con 1950, la sua canzone che ha amato di più. Musica di Minghi stesso e testo di Gaio Chiocchio, 1950 viene eliminata il venerdì, ai tempi la seconda serata, e non partecipa alla finale. Un clamoroso errore di valutazione di una giuria poco ispirata (Vasco Rossi con Vita spericolata arriva venticinquesimo), una canzone che racconta meravigliosamente lo spirito dell’Italia del dopoguerra (“La radio trasmetterà, la canzone che ho pensato per te. E forse attraverserà, l’oceano lontano da noi. L’ascolteranno gli americani, che proprio ieri sono andati via. E con le loro camicie a fiori, che colorano le nostre vie. E i nostri giorni di primavera, che profumano dei tuoi capelli“) in cui Minghi è cresciuto.

Lì Minghi diventa un personaggio davvero popolare, proseguendo sulla strada del successo e trovando un’altra canzone eterna nel 1989: La vita mia, musica di Minghi e testo di Vanda Di Paolo. Nel 1990 i tempi sono maturi per la sua seconda presenza a Sanremo come concorrente: ci va in coppia con Mietta, con una canzone scritta sempre da lui, questa volta con il testo di Pasquale Panella. Vattene amore arriva terza dietro ai Pooh e a Toto Cutugno, ed entra subito nella testa degli italiani con il suo ritornello pazzesco (“Magari ti chiamerò.  Trottolino Amoroso, Dudu dadadà. Ed il tuo nome sarà, il nome di ogni città. Di un gattino annaffiato che miagolerà. Il tuo nome sarà su un cartellone che fà della pubblicità“). Minghi scriverà poi tante altre cose notevoli e oggi non ha ancora smesso, pur venendo ghettizzato nel ruolo del ‘cantante cattolico’, che gli ha dato tante soddisfazioni (anche quella di esibirsi davanti a Giovanni Paolo II) ma che ha anche indotto tanti critici a trattarlo con sufficienza.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]