La prossima puntata

Trader controcorrente

Stefano Olivari 07/12/2010

article-post

di Stefano Olivari
La filosofia del trader di Borsa non è cavalcare un’azione sperando che fra due anni valga di più, ma operare nel breve periodo comprando a una certa cifra e vendendo a una possibilmente superiore. Possibilmente è scritto non a caso, visto che si accetta una situazione che al dilettante sembra strana: limitare le perdite oggi invece che sperare in un guadagno domani, bloccando il capitale. I trader delle scommesse operano secondo la stessa logica.
Prendono posizione a una quota (puntando o bancando) cercando di indovinarne il movimento prima ancora della corrispondenza al risultato. Esempio concreto: il Milan vincitore domenica a Bologna, che mentre scrivevamo queste righe ha ‘aperto’ a 1,65. Un ragionamento lineare consiglierebbe di puntare subito, visto che più si avvicina l’evento più la massa tende a premiare la squadra favorita o più popolare. La vera differenza fra il trader e lo scommettitore, anche quello professionista, è che il trader non rimarrebbe fermo sul Milan nemmeno se credesse ciecamente nei rossoneri: si libererà della puntata il prima possibile bancandola a una quota più bassa o puntando sulle altre due chance con quota alzata generando una ‘scomessa sicura’ (nella pratica situazione quasi impossibile). La maggioranza dei trader accetta il cosiddetto ‘stop loss’: nel caso il Milan salisse a 1,68 e rimanesse lì fino a domenica, questa strategia farebbe bancare o comunque uscire con una lieve perdita anche a una quota superiore. Così come i loro cugini della finanza, i trader del betting fungono da stabilizzatori del sistema perché vanno controcorrente.
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]