Calcio

Siamo fra di noi

Stefano Olivari 26/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Per deformazione mentale siamo sempre rimasti più impressionati da chi non guarda le grandi partite che da chi le guarda. Così non ci ha stupito tanto che l’evento televisivo più visto in Italia nel 2008 sia stato Italia-Francia dell’Europeo, con 23.491.000 spettatori di media (share del 74,11%), quanto che 36 milioni e mezzo di connazionali non abbiano seguito la sfida. Questo ed altri pensieri profondi sono sorti alla lettura di ‘Un anno di Rai’, il libretto riassuntivo del 2008 che l’emittente di stato ha pubblicato di recente. Secondo classificato, a distanza siderale, il ‘W Radio 2’ televisivo di Fiorello con 10milioni e 600 mila spettatori di media, terzo il messaggio di Napolitano a reti unificate (non che qualcuno lo abbia realmente seguito, ma è il classico momento in cui nel paese si tiene accesa la tivù pur di non parlare con i parenti). Il secondo evento sportivo più visto è stato il Gran Premio di Formula Uno del Brasile, con 9.892.000 spettatori (vista l’ora, nemmeno c’era il doping dell’abbiocco post cannelloni e brasato), mentre fuori dalle grandi manifestazioni, nel calcio ‘normale’, medaglia d’oro a Italia-Montenegro dello scorso ottobre con quasi 9 milioni. Per quanto riguarda il calcio di club il record 2008 è invece dello Juve-Inter di Coppa Italia con poco meno di 8 milioni. Dati che confermano una banalità: il bacino d’utenza potenziale del calcio di club è di poco superiore ai 10 milioni e per la tivù in chiaro il prodotto costa troppo. E’ impressionante vedere che l’Eredità, un programma che costa pochissimo, trasmesso ogni giorno, faccia più ascolto dello Juve-Inter sopra citato. Dal punto di vista commerciale Carlo Conti nella tivù in chiaro vale insomma venti volte Del Piero e Ibrahimovic messi insieme, considerando la serializzazione. Tolto il grande evento, a cinque italiani su sei del calcio frega pochissimo o niente: con buona pace della società di indagini di mercato che dirama bollettini della vittoria, forse anche perchè consulente della Lega e di certi club.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…