Calcio

Se ci basta una grande Roma

Stefano Olivari 09/12/2008

article-post

Il ricco che mete i soldi, per scopi diversi da quelli sportivi o anche solo da quelli di far fruttare l’investimento. Finchè lo sport professionistico mondiale, con poche eccezioni, sarà basato su questo modello strutturalmente disonesto (quali meriti ha il CSKA Mosca nell’avere un roster più forte del Partizan Belgrado, avversario nell0 stesso girone di Eurolega?), dovremo prendere sul serio notizie come quelle di uno stato dittatoriale che vuole comprarsi la Roma. Lo scrivono Milano Finanza e Repubblica, più modestamente ne parla e ne scrive da settimane (anche nella rubrica di ieri) il nostro Italo Muti. Non saremmo in questo caso al 7 e qualcosa per cento di capitale della Juventus, come fu a suo tempo, ma ad una quota di quasi controllo della società: protagonista dell’operazione la solita Libia, forse con la solita Lafico e di sicuro con gli soliti impresentabili protagonisti. Una certezza è che entro Capodanno i Sensi debbano rientrare di oltre un terzo del debito con Unicredit, cioè di 130 milioni sui 350 complessivi. Scaduto quel termine, Profumo (De Biasi è stato esonerato guidando la sua squadra molto meglio di lui) avrà facoltà di gestire la vendita di asset non strategici della Italpetroli. A parte qualche immobile, viene in mente solo la Roma. La notizia è lontana dall’essere una bufala, per motivi molto semplici: la banca centrale libica è azionista al 5% dell’istituto di piazza Cordusio e altri cosiddetti fondi sovrani (una mascherata per non dire che si tratta della Libia, piuttosto che dell’Arabia Saudita) hanno nel mirino l’Eni più altre aziende italiane e vorrebbero avere quell’immagine ‘simpatica’ e ‘nostrana’ che solo il calcio può dare, mentre già si sta assistendo ad uno sgomitare di pseudoimprenditori prestanome. Nell’economia di mercato i soldi dello spacciatore di droga sono uguali a quelli dell’industriale che ha creato qualcosa e sono pochi gli strumenti legali per bloccare un’operazione che ha vari sponsor politici, fra i quali un premier che pensa che tutto possa essere comprato (i clandestini che non sbarcano, per esempio, ma guarda caso sbarcano ancora nonostante la tassa sulla vigliaccheria in corso di pagamento): ogni discorso protezionistico può essere smontato, come dimostra la Premier League. Quanto all’aspetto etico, il nostro calcio è sempre stato pieno di riciclatori di denaro: il figlio puttaniere e quello calciatore frustrato (nonché ingegnere Cepu) di un dittatore non saranno moralmente peggio. O magari anche sì, ma in questo sistema chi ha i soldi avrà sempre ragione. E poi se i libici costruiranno una grande Roma, molti tifosi della Roma saranno senz’altro con loro: la parte peggiore della storia è questa, non che Gheddafi voglia rifarsi un’immagine.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]