La prossima puntata

Quelli dell’errore evidente

Stefano Olivari 25/01/2011

article-post

di Stefano Olivari
A tutti noi scommettitori è capitato qualche volta nella vita di trovare quote sbagliate, non per errata valutazione del bookmaker e del mercato ma per un errore di digitazione. La tentazione del neofita, vedendo Federer offerto a 20 contro Piripicchio, è però quella di mettere la casa su Federer: una buona idea, ma solo in teoria. Una decina di giorni fa un conoscente stava seguendo live AEL Limassol-Enosis Paralimni del campionato cipriota: 0-0 a pochi minuti dal 90′, quando sulla schermata ‘risultato esatto’ di Bet365 (conservate le prove) è apparso che lo 0-0 veniva pagato a 10. Un errore dell’impiegato, visto che i software di adeguamento delle quote possono essere integrati dall’intervento umano. Un errore di digitazione come quelli che abbiamo commesso noi tante volte, scegliendo una cifra o una giocata che non volevamo scegliere. La partita è finita 0-0 e il nostro amico ha ricevuto questo messaggio: ”La suddetta selezione contiene una quota errata, pertanto, secondo quanto riportato nel nostro regolamento scommesse, verrà assegnata con la quota corretta di 1.08”. E quale sarebbe questo regolamento? Eccolo: ”Qualora sia chiaro quale selezione abbia avuto quote errate, le scommesse su questa selezione saranno assegnate alle quote che intendevamo inserire al momento della scommessa”. Con altri termini, praticamente ogni bookmaker ha nel suo regolamento un articoletto simile. Conclusione: non crediamo ai regali e stiamo attenti a cosa digitiamo noi. Se puntiamo 1000 euro e li perdiamo non potremo dire che volevamo puntarne 10 e che il nostro sia stato un ‘errore evidente’.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]