Attualità

Putin o Navalny?

Indiscreto 19/02/2024

article-post

Vladimir Putin o Aleksei Navalny? Il presidente della Russia o uno dei suo maggiori oppositori, morto in un carcere siberiano in circostanze misteriose? Ovviamente dal nostro bar di periferia non sappiamo se Putin abbia o no dato l’ordine di ammazzare Navalny, né con quale modalità, visto che abbiamo letto di tutto e con certezze, sia putiniane sia antiputiniane, al livello dell’amico del cognato di mio cugino: il popolo di Twitter, i debunker, i webgiornalisti sono così. Per non parlare dei riflessi condizionati dei politici, con la destra italiana che di puro tifo sta più o meno dalla parte di Putin e la sinistra che ha già fregiato Navalny del titolo di martire, quando il più di destra è (era) Navalny.

La nostra domanda è quindi soltanto politica e riguarda il modello di Russia di Putin, quello che nell’ultimo quarto di secolo più o meno abbiamo intuito, contrapposto a quello evocato da Navalny in tante interviste. Per entrambi il nazionalismo è sempre stato basilare, per questo entrambi sono connessi con la Russia vera. Di più: diversamente da Putin, Navalny veniva dall’estrema destra prima di diventare liberale come lo si può essere nell’Europa dell’Est, ma sempre senza derogare dal nazionalismo (esempio: sulla Crimea la pensava esattamente come Putin, prima della recente svolta dopo l’invasione dell’Ucraina). Questo lo si può dire dire basandosi su sue dichiarazioni e non su fotomontaggi e video ad alto rischio di deepfake.

L’anti-putinismo recente di Navalny riguardava più la corruzione della Russia di Putin, le ricchezze create dagli oligarchi a spese dello stato, e la figura stessa di Putin, dipinto più come un nostalgico dell’Unione Sovietica che un leader moderno. Oltre che un corrotto, visto che Navalny più volte aveva denunciato l’arricchimento personale di Putin. Certo la discussione avviene sotto un macigno: Putin è vivo e Navalny è morto. Anche se sfugge la logica di far ammazzare un oppositore politico con mille canali di comunicazione con l’Occidente. Anche troppi, visto che le sue ultime posizioni sembravano un visto di quelle di USA E UE. Domanda questa volta per incompetenti: la Russia di Putin o quella di Navalny? Domanda che rimarrà d’attualità, perché un dopo-Putin prima o poi ci sarà e la Russia non ha un sistema in grado di limitare un pazzo.

stefano@indistreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]