Calcio

Per sempre in Germania

Stefano Olivari 14/05/2009

article-post

Non abbiamo pronte le piscine per i Mondiali di nuoto che saranno fra pochi mesi, al punto che qualche politico senza scherzare ha proposto Bertolaso al posto di Malagò, quindi il compiacimento nazionalistico è fuori luogo (anche perchè ‘baldracche & champagne’ in sede di votazione è una prassi comune). Però la realtà è che ad oggi in Ucraina, uno dei due paesi ospitanti Euro 2012, solo la capitale Kiev è in regola con le specifiche oltretutto molto generiche (come da sito Uefa) richieste da Platini. Mentre è messa meglio la Polonia, con Varsavia, Danzica, Breslavia (sarebbe Wroclaw) e Poznan già a posto di loro. Non si sta parlando di stadi, che possono essere anche costruiti in tre mesi, ma di infrastrutture: il termine ultimo per dare almeno un segnale di buona volontà è il 30 novembre di quest’anno e lo scenario realistico è quello di un Europeo solo polacco. Bisognerebbe disputare le grandi manifestazioni calcistiche solo in Germania o in Inghilterra, ma non si può dire. Poi la singola partitona si può giocare anche nel terzo mondo, con schieramenti cileni di polizia, ma si parla di un’altra cosa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…