Giornalismo

L’Italia del rugby che piace a Lotito

Stefano Olivari 26/02/2015

article-post

Qualche giorno fa mezza Italia si è improvvisata tifosa del Carpi, dopo le poco simpatiche frasi dette da Lotito a un dirigente dell’Ischia e registrate a sua insaputa (almeno ufficialmente, perché di solito questa triangolazione è usata per far conoscere il proprio pensiero senza rischiare querele). Non abbiamo come al solito capito nulla, decenni a scrivere delle motivazioni di Marchisio, di Ranocchia che parla da leader e dell’intelligenza tattica di Poli, quando invece di quelle tre squadre importava molto poco… Ci è venuta in mente questa vicenda leggendo diverse prese di posizione indignate contro la stampa inglese, rea di aver messo in dubbio l’utilità sportiva (non certo quella commerciale) di avere l’Italia nel Sei Nazioni da ormai 15 anni senza che si intravvedano progressi diversi da qualche partita eroica. Detto che il Sei Nazioni è un circolo chiuso in cui si può invitare chi si vuole e che nel rugby europeo non c’è un Carpi degno di essere ‘promosso’ (La Romania? La Russia? La Georgia? Da non conoscitori della materia, il loro livello ci sembra inferiore a quello italiano), non deve sfuggire la schizofrenia mediatica: da alfieri del diritto sportivo a cultori del modello NBA nel giro di poche pagine. Troviamo comunque becere le ironie sulle sconfitte dell’Italia, come se fosse meglio primeggiare in serie B (cioè la Prima Divisione del Campionato europeo) che prendere mazzate in un contesto di alto livello, anche se questo domani che non arriva mai ha almeno il pregio di smorzare la retorica del terzo tempo e dei valori. Senza contare che il vituperato calcio si pone almeno il problema dell’italianità di Vazquez, mentre il rugby dei valori canta l’inno nazionale a squarciagola ma lo fa cantare per una buona metà della rosa a stranieri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’erede di Rino Tommasi

    Chi è l’erede di Rino Tommasi? Chi è quel telecronista, di tennis ma non soltanto, che ascoltiamo a prescindere dall’interesse per la partita? Abbiamo scritto così tante volte del più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, fra l’altro conosciutissimo da ogni lettore di Indiscreto, che ci sembra superfluo aggiungere un ricordo (anche rispetto […]

  • preview

    Il tifo di Ormezzano

    La vita e la carriera di Gian Paolo Ormezzano sono state in questi giorni ricordate dai tanti che hanno lavorato con lui, come Roberto Beccantini, quindi non aggiungiamo i nostri ricordi di seconda mano. Però da suoi lettori alcune cose sul grande giornalista (Franco Rossi diceva che Ormezzano sarebbe stato al livello di Brera, se […]

  • preview

    La firma di Oscar Eleni

    Arriviamo per ultimi anche a scrivere le notizie sui nostri amici. In breve: Oscar Eleni ha vinto per il 2024 il premio CONI-USSI Una penna per lo sport e la cosa non è banale per chi scrive soprattutto di pallacanestro, sport che in Italia non muove le masse del calcio e che mai ha avuto […]